La strada inizia a Pieve di Tremosine, un pittoresco villaggio affacciato sul Lago di Garda. Fin dall’inizio, gli automobilisti vengono accolti da un paesaggio mozzafiato, con una vista spettacolare sulle acque azzurre del lago e sulle cime imponenti delle montagne circostanti.
Ma è all’entrata della Forra che la strada rivela tutto il suo fascino. Qui i visitatori si trovano immersi in una gola stretta e profonda, dove la strada è incastonata tra le pareti rocciose a picco che si ergono sopra di loro. Il passaggio attraverso la Forra è un’esperienza unica, un viaggio in un mondo affascinante e selvaggio.
La lunghezza della strada non è l’unico elemento che la rende speciale. Il percorso stesso è un capolavoro di ingegneria, che si snoda attraverso stretti tunnel, curve strette e passaggi ristretti. La strada è stata costruita all’inizio del XX secolo ed è stata utilizzata per la prima volta dai carri trainati da cavalli. Oggi è una delle attrazioni turistiche più popolari della regione.
Durante il tragitto, i visitatori possono godere di una serie di punti panoramici, dove possono ammirare l’incantevole paesaggio circostante. Alcuni di essi offrono una vista spettacolare sul lago, mentre altri permettono di ammirare le gole profonde e le pareti verticali della Forra.
La strada stessa è sufficientemente ampia per consentire due veicoli di passarsi l’uno accanto all’altro, ma richiede una guida attenta e sicura, a causa delle numerose curve strette e dei passaggi ristretti. È una strada che richiede concentrarsi sulle sue sfide, senza lasciare che la bellezza sia una distrazione.
La Strada della Forra è aperta al traffico automobilistico solo durante i mesi estivi, a causa delle condizioni meteorologiche avverse che possono rendere il passaggio difficile o pericoloso. Durante il resto dell’anno, la strada è chiusa a causa delle precipitazioni nevose e del rischio di valanghe.
Per coloro che desiderano vivere l’esperienza della Strada della Forra senza dover , esiste la possibilità di prenotare un tour in autobus o in moto. Questa è un’ottima soluzione per coloro che vogliono godersi il viaggio senza doversi preoccupare della guida.
In conclusione, la lunghezza della Strada della Forra potrebbe essere contenuta in 9 chilometri, ma la bellezza e la meraviglia che si prova durante il percorso sono infinite. Un viaggio attraverso questa strada panoramica offre l’opportunità di immergersi in un paesaggio suggestivo e di vivere un’avventura indimenticabile. Non c’è da stupirsi che la Strada della Forra sia una delle mete preferite dai turisti che visitano le Dolomiti.