Il suo creatore, Colin Chapman, era un ingegnere automobilistico visionario che ha fondato la Lotus Cars nel 1952. Il suo obiettivo era quello di produrre automobili leggere e veloci, dove il peso fosse ridotto al minimo e la maneggevolezza massimizzata. La Lotus Seven incarna perfettamente questi ideali e rimane una delle vetture da strada più divertenti da guidare di sempre.
La Lotus Seven è una vettura a due posti dotata di un telaio tubolare in cui il motore, il cambio e il differenziale sono montati. La carrozzeria, composta da pannelli di alluminio, si alloggia al telaio dando vita a una linea pulita ed elegante. Inizialmente era disponibile il solo parabrezza, mentre le portiere e il tettuccio erano optional. In seguito, la vettura è stata dotata di un cavalletto su cui poter appoggiare la carrozzeria quando non in uso.
Il motore della prima versione della Lotus Seven era di soli 40 cavalli, ma il peso totale di appena 400 chilogrammi rendeva l’auto estremamente agile e reattiva. Durante gli anni la vettura è stata prodotta in numerose versioni, ognuna dotata di diverse soluzioni tecniche. In particolare, nel 1958 è stata lanciata la Lotus Seven Series 2, con parabrezza maggiorato e maggiore altezza interna, destinata a offrire maggior comfort e useabilità.
Il modello più famoso è senza dubbio la Super Seven, prodotta dal 1961. Questa variante era equipaggiata con un motore Ford Crossflow da 1.3 litri in grado di erogare fino a 85 cavalli, un’impresa per una macchina così leggera. Ancora oggi, molte persone personalizzano il loro Lotus Seven con il motore Ford perché è semplice da aggiornare e offerto in molte potenze.
Oltre alla versione stradale, la Lotus Seven è stata utilizzata anche in competizioni sportive, in particolare nel campionato europeo di Formula Two. Nel 1963, la Lotus Seven è stata dotata di un motore Cosworth FVA da 1.6 litri e di una sospensione posteriore indipendente, rendendola ancora più veloce e maneggevole.
Nel corso degli anni, la Lotus Seven ha subito diverse evoluzioni e varianti, mantenendo sempre la sua essenza originale di auto leggera e agile. Nel 1973, la Lotus Seven è stata sostituita dalla Lotus Europa, dotata di una carrozzeria più grande e chiusa.
Nonostante il suo lungo addio, il Lotus Seven rimane un’icona della guida sportiva e dell’epoca d’oro dell’automobilismo. La sua filosofia di design minimalista è stata emulata da molti altri produttori di auto sportive, ma poche auto sono riuscite a eguagliare il divertimento e la gratificazione che si può provare al volante di una Lotus Seven.