Lord Farquaad, interpretato dall’attore inglese John Lithgow, è un personaggio che non passa inosservato grazie alla sua bassa statura, alla sua pettinatura stravagante e alla sua tendenza a voler dominare su tutto e su tutti, a qualsiasi costo.
Il personaggio di Farquaad è stato creato nei minimi dettagli per rendere il suo aspetto il più caricaturale possibile. La sua figura è infatti caratterizzata da una corporatura esile, una corporatura che sembra essersi sviluppata in modo un po’ strano, secondo dei canoni non proprio naturali.
La pettinatura di Lord Farquaad, inoltre, è uno dei segni distintivi del personaggio: le sue lunghe ciocche dorate sono acconciate in un modo particolare, in modo tale da aggiungere un tocco di eccentricità al personaggio.
Ma quella che è sicuramente la caratteristica più importante di Lord Farquaad è il suo carattere spietato e arrogante. Questo personaggio è convinto di poter controllare il mondo intero, e di avere il potere di imporre la sua volontà a chiunque.
Il desiderio dominare tutto e tutti viene espresso con l’idea di costruire un rigoglioso regno di Duloc, senza nessun tipo di imperfezione e in cui le creature magiche vengano eliminate o rinchiuso in riserve. In questo modo Farquaad diventa il portavoce di una visione autoritaria della società che non lascia spazio alla diversità e alla tolleranza.
Lord Farquaad non esita infatti ad attuare azioni violente e crudeli, come rapire la principessa Fiona per poterla sposare e diventare così re indiscusso di Duloc. L’unico personaggio che riesce ad ostacolare i suoi piani e a sconfiggerlo è il simpatico orco Shrek, il quale riesce anche a salvare la principessa Fiona e a trovare l’amore.
In generale, Lord Farquaad è un personaggio che incarna in modo esagerato una figura autoritaria e arrogante, qualcosa che viene ribaltato dal film stesso poiché Farquaad viene contrastato da un gruppo di creature e da un orco che rappresentano la diversità e l’inclusione.
In conclusione, Lord Farquaad è un personaggio indimenticabile creato con un’ampia dose di ironia e di sarcasmo, ma allo stesso tempo capace di rappresentare le spaventose conseguenze di un regime autoritario. Il suo trionfo finale rappresenta la vittoria della tolleranza e dell’inclusione, creando un messaggio sociale importante che ancora oggi viene identificato come uno dei valori più positivi di “Shrek”.