La Litania è una forma di preghiera molto antica che ha una struttura particolare. Essa viene chiamata anche litanìa dei santi e prevede l’invocazione di una serie di santi, angeli e figure religiose.
La della devozione che le persone nutrono per la propria fede e per i santi e gli angeli che la incarnano.
Oltre alla litania religiosa, esiste anche la litania civile, utilizzata soprattutto in momenti di calamità e disastri. Essa viene declamata per invocare l’aiuto e la protezione di figure civili come i vigili del fuoco, i paramedici, i militari e le forze dell’ordine.
La litania civile è spesso utilizzata in momenti di emergenza, quando la comunità ha bisogno di spingere le persone a collaborare e a unirsi per superare le difficoltà. Essa è un simbolo della solidarietà e della cooperazione umana.
Nella litania vi è anche la figura del Santo Patrono della città o del paese. In Italia sono moltissimi i comuni che hanno un
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!