Secondo le regole dell’Unione europea, introdotte nel 2006 per ragioni di sicurezza, i passeggeri possono trasportare solo liquidi in contenitori di massimo 100 millilitri ciascuno. Questi contenitori devono essere poi riposti in una busta di plastica trasparente con una capacità massima di un litro. Solo una busta per passeggero è consentita.
Questa politica può essere frustrante per i passeggeri, soprattutto per coloro che viaggiano solo con bagaglio a mano, poiché limita la quantità di prodotti cosmetici o igienici che possono portare con sé. Alcuni consumatori sostengono che questa restrizione sia eccessiva e danneggi l’esperienza di viaggio.
Tuttavia, Ryanair difende questa politica sostenendo che è necessaria per garantire la sicurezza dei passeggeri. La compagnia aerea afferma che l’introduzione dei limiti sui liquidi è stata una misura precauzionale per evitare il di materiali pericolosi a bordo degli . La limitazione dei liquidi è stata suggerita dall’Associazione internazionale del trasporto aereo, che ha identificato i liquidi come un potenziale rischio per la sicurezza.
Alcuni criticano Ryanair per la rigidità delle sue politiche, sostenendo che la compagnia potrebbe adottare un approccio più flessibile come altre compagnie aeree. Tuttavia, Ryanair sostiene che questi limiti siano imposti dalle autorità dell’avi a livello europeo e non siano soggetti a modifiche aziendali.
La politica di Ryanair sui liquidi ha subito dei cambiamenti nel corso degli anni. Inizialmente, solo i liquidi acquistati nei duty-free erano autorizzati a bordo. Successivamente, la compagnia aerea ha permesso ai passeggeri di portare con sé liquidi acquistati prima della sicurezza dell’aeroporto, purché fossero sigillati in una busta di sicurezza sigillata.
Questa modifica è stata accolta positivamente dai passeggeri, poiché ha permesso loro di acquistare liquidi come acqua o bevande energetiche prima del volo. Tuttavia, la compagnia aerea ha ribadito che tali liquidi devono essere acquistati prima del controllo di sicurezza e non possono superare il limite di 100 ml.
In conclusione, il limite di liquidi sui voli di Ryanair è una politica critica e dibattuta. Mentre alcuni lo considerano eccessivo e restrittivo, la compagnia aerea sostiene che è necessario per garantire la sicurezza dei passeggeri. Nonostante le lamentele dei consumatori, l’imposizione dei limiti sui liquidi è una decisione presa a livello dell’avi a livello europeo e non dipende dal singolo vettore. Rimane da vedere se in futuro queste politiche saranno riviste o modificate per rispondere alle esigenze dei passeggeri senza compromettere la sicurezza dei voli.