Secondo le norme internazionali, i passeggeri possono trasportare solo una quantità limitata di liquidi nel proprio bagaglio da stiva. Questo limite è di solito di 100 millilitri per ciascun contenitore e tutti i liquidi devono essere collocati in una busta trasparente richiudibile con una capacità massima di un litro.
Questa limitazione riguarda tutti i tipi di liquidi, tra cui acqua, bevande, creme, lozioni, gel, schiume e paste. È importante ricordare che il limite si applica anche alle bevande acquistate dopo aver superato i controlli di sicurezza. Pertanto, se si intende acquistare un’acqua o una bevanda nel terminal dell’aeroporto, è necessario consumarla completamente prima di salire a bordo dell’aereo.
Gli unici liquidi esclusi da questa regola sono il latte per neonati, il cibo per bambini e le medicine liquide indispensabili per il viaggio. Tuttavia, è necessario presentare una prova valida dell’utilità di questi liquidi, come una prescrizione medica o un certificato di nascita.
Per rispettare questa regola, è fondamentale organizzare in modo adeguato il proprio bagaglio da stiva. Ad esempio, è possibile trasferire i liquidi in piccoli contenitori o utilizzare prodotti in formato singolo, come shampoo e sapone forniti dagli hotel. Inoltre, è importante verificare attentamente le etichette dei prodotti per assicurarsi che soddisfino i requisiti di sicurezza.
Se si supera il limite consentito per i liquidi nel bagaglio da stiva, è possibile che venga richiesto di smaltire i liquidi in eccesso presso i controlli di sicurezza dell’aeroporto. Questo potrebbe comportare la perdita di prodotti costosi o di valore affettivo, quindi è consigliabile acquistare prodotti cosmetici o igienici in formato ridotto o trattenere i liquidi più grandi nel bagaglio da cabina, purché siano conformi alle restrizioni di volume e ai requisiti di sicurezza.
Inoltre, è importante notare che il limite di liquidi nel bagaglio da stiva non si applica al bagaglio da cabina. Tuttavia, anche per il bagaglio a mano esistono restrizioni sul trasporto di liquidi. I passeggeri possono portare con sé solo piccole quantità di liquido, non superiori a 100 millilitri per ciascun contenitore, e tutti i liquidi devono essere collocati in una busta trasparente richiudibile di un litro di capacità.
In conclusione, il limite di liquidi nel bagaglio da stiva è una regola fondamentale da rispettare quando si viaggia in aereo. Per evitare inconvenienti e disguidi, è importante conoscere le norme internazionali e organizzare in modo adeguato il proprio bagaglio. Ricordatevi di verificare attentamente le etichette dei prodotti, trasferire i liquidi in piccoli contenitori e utilizzare buste trasparenti richiudibili. In questo modo, potrete vivere un’esperienza di viaggio tranquilla e sicura.