Molti leader liberisti di fama mondiale, come Milton Friedman e Hayek, liberalismo afferma che la libertà individuale deve essere armonizzata con la protezione dei diritti degli altri e con la responsabilità sociale.
Gli Stati liberali sostengono i diritti della società civile, dell’individuo e dell’impresa e, in quanto tali, devono essere impegnati nell’eliminazione delle barriere e dei vincoli che impediscono ai cittadini di esercitare le loro libertà individuali. Ma anche sostengono i diritti dei cittadini a una vita dignitosa, alla giustizia e alla solidarietà sociale.
Il Liberalismo pone l’individuo al centro della sua dottrina e, per questo, è rispettoso di ogni tipo di libertà, dalla libertà di espressione, alla libertà religiosa, alla libertà di stampa, alla libertà di impresa, alla libertà di ricerca. Tutto ciò non può essere gestito da uno Stato autoritario, ma solo da uno Stato libero che tutela la libertà del singolo.
Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti negativi del liberalismo che vengono talvolta criticati. In primo luogo, il liberalismo e il libero mercato possono portare ad una grande disuguaglianza economica ed al fallimento di molti produttori in caso di crisi economiche. Inoltre, la competizione nel libero mercato può ridurre i prezzi dei prodotti, ma può anche portare ad un peggioramento delle condizioni del lavoro e dei diritti dei lavoratori.
Infine, il Liberalismo ha subito molte critiche in materia di questioni ambientali, in quanto il libero mercato può portare ad un uso indiscriminato delle risorse naturali senza preoccuparsi delle conseguenze future.
In sintesi, il Liberalismo rappresenta una delle principali teorie politiche ed economiche dell’Occidente. Si basa sulla promozione della libertà individuale, dell’uguaglianza di fronte alla legge, dell’autonomia individuale e della libera concorrenza economica. Se gestito correttamente, può portare ad una società equa e solidale, dove ogni individuo ha la libertà di decidere la propria vita e perseguire i propri obiettivi. Tuttavia, è anche importante che le ragioni ambientali e sociali siano prese in considerazione al fine di prevenire gli effetti collaterali negativi della teoria liberale del mercato libero.