Il primo argomento riguarda la Politica: in questo momento storico, caratterizzato da un clima di incertezza e di forte polarizzazione, i cittadini sono chiamati a fare delle scelte importanti. La redazione auspica che gli elettori siano consapevoli dell’importanza delle loro decisioni e dell’influenza che queste potranno avere sull’andamento futuro del nostro paese.
Il secondo tema riguarda la Cultura: in un’epoca in cui il pensiero critico sembra essere in declino, è fondamentale che l’educazione e la diffusione della cultura siano priorità assolute degli Stati. Solo così potremo contrastare l’ignoranza e la superficialità che minacciano la nostra società.
Il terzo argomento trattato in questa Lettera dell’Editoriale riguarda la Tecnologia: l’avvento delle nuove tecnologie ha cambiato radicalmente il nostro modo di comunicare, di lavorare e di relazionarci con il mondo. Tuttavia, è importante ricordare che queste innovazioni sono solo strumenti, e che sono gli esseri umani a dover decidere in che modo utilizzarle al meglio.
Infine, la redazione ritiene importante dedicare un pensiero ai temi Ambientali: il futuro del nostro pianeta è in pericolo, a causa dell’inquinamento e del cambiamento climatico. Ognuno di noi ha la responsabilità di fare la propria parte per salvaguardare l’ambiente, anche attraverso piccoli gesti quotidiani.
In conclusione, la Lettera dell’Editoriale di Aprile 2018 si pone l’obiettivo di stimolare la riflessione sui grandi temi che riguardano il nostro presente e il nostro futuro. E’ fondamentale che ognuno di noi prenda coscienza delle sfide che ci troviamo ad affrontare, per poter agire responsabilmente e contribuire alla costruzione di un mondo migliore per tutti.