In fisica, la gamma indica uno dei tre tipi di radiazioni ionizzanti, insieme alle radiazioni alfa e beta. Queste radiazioni sono prodotte da fenomeni come l’instabilità nucleare e le collisioni tra particelle ad alta energia.
Nel mondo della moda, Gamma è anche il nome di un brand italiano, specializzato nella produzione di abbigliamento e accessori sportivi. Fondata nel 1974, Gamma è stata una delle prime aziende a introdurre il concetto di abbigliamento tecnico per gli sportivi, con particolare attenzione ai materiali e alla funzionalità dei capi.
In biologia, la gamma è comunemente usata per indicare la frazione di globulina sierica che migra durante l’elettroforesi su gel di agarosio. Questo valore viene utilizzato per valutare la funzionalità del fegato e per diagnosticare alcune malattie autoimmunitarie.
In astronomia, la Gamma è il nome di diverse stelle della costellazione del Cigno, tra cui Gamma Cygni, una stella gigante blu-bianca di tipo spettrale B0.5IV-V. Questa stella è una delle più luminose della Via Lattea, con una magnitudine visiva di 2,20, ed è facilmente visibile ad occhio nudo.
La gamma è anche una delle tre basi del codice genetico, insieme all’adenina e alla citosina. Queste basi sono fondamentali per la sintesi delle proteine, che costituiscono le molecole biologiche più importanti della vita.
Infine, Gamma è il nome di un personaggio dei fumetti Marvel Comics, membro degli X-Men. Il suo vero nome è James “Jimmy” Howlett, ma è conosciuto anche come Logan, ovvero Wolverine. Dopo essere stato sottoposto a un esperimento governativo, Logan ha acquisito il fattore rigenerante e le celebri artigli retrattili di adamantio, diventando uno dei mutanti più forti e temuti della Terra.
In conclusione, la gamma è una lettera molto versatile che viene utilizzata in diversi campi, dalla matematica alla biologia, all’astronomia e alla moda. Simbolo di forza e potenza, la gamma rappresenta anche la natura selvaggia e indomabile del mutante Wolverine dei fumetti Marvel Comics.