Siamo giunti all’inizio di novembre, un mese che getta le basi per il fine anno e dà il benvenuto alle festività che sono in programma. In questo periodo di transizione e di attesa, desidero condividere con voi le ultime novità editoriali e le iniziative che stiamo portando avanti per accrescere la nostra offerta di contenuti di qualità.
Per iniziare, vorrei presentarvi le novità più rilevanti nell’ambito della narrativa. Nella collana dei classici, abbiamo pubblicato due romanzi di grande spessore letterario: “Cime tempestose” di Emily Bronte e “Madame Bovary” di Gustave Flaubert. Due capolavori della letteratura mondiale che segnano un traguardo importante per la nostra casa editrice. Inoltre, la nostra collana di letteratura contemporanea si arricchisce con l’ultima fatica di una delle più amate scrittrici italiane: “Il filo invisibile” di Margaret Mazzantini. Un romanzo intenso e toccante che sa parlare con delicatezza dei temi più profondi dell’animo umano.
Ma la nostra attenzione, come sempre, non è rivolta solo alla narrativa. Stiamo, infatti, cercando di ampliare l’offerta di volumi di saggistica e di libri per ragazzi. Per quanto riguarda la saggistica, segnalo la pubblicazione di “Platone e l’amore” a cura di Andrea Terzolo, un saggio che indaga le basi filosofiche dell’amore in Platone e che offre spunti di riflessione molto interessanti. Per quanto riguarda la letteratura per ragazzi, invece, invitiamo tutti i giovani lettori a scoprire “Lontani dal mondo”, un vero e proprio viaggio alla scoperta delle specie animali più affascinanti che popolano la Terra. Un libro che non mancherà di divertire e di arricchire le conoscenze di chi lo leggerà.
Parallelamente alla crescente offerta di libri di qualità, stiamo lavorando anche alla digitalizzazione dei nostri prodotti editoriali. Come sapete, la tecnologia sta cambiando radicalmente il modo di leggere e di fruire dei contenuti letterari e noi vogliamo essere pronti a questa evoluzione. Perciò, stiamo progettando una serie di iniziative per la creazione di una piattaforma digitale che possa offrire i nostri libri anche in formato e-book.
Infine, vorrei sottolineare l’importanza degli eventi e delle presentazioni che organizziamo presso le librerie e i festival letterari di varie città italiane. Siamo convinti che il contatto diretto con il pubblico sia fondamentale per far conoscere i nostri prodotti, per raccogliere feedback e proposte e per creare una comunità di lettori fedeli e appassionati.
Concludo questa lettera dell’editore ringraziandovi per la fiducia che ci avete finora dimostrato e per l’affetto che avete sempre mostrato nei confronti dei nostri libri. Siamo pronti a impegnarci ancora di più per soddisfare le vostre aspettative e per offrirvi contenuti sempre più interessanti e stimolanti. Vi aspettiamo nelle librerie di tutta Italia.
Cordiali saluti,
l’Editore.