Le lenticchie in umido sono un piatto della cucina italiana che si prepara tradizionalmente a Capodanno. Questo piatto ha una storia antica e si considera che le lenticchie, per la loro forma tondeggiante simile a quelle delle monete, siano portatrici di fortuna.

La ricetta classica prevede una cottura lenta e delicata dei legumi, che vengono conditi con verdure e spezie, per creare un piatto ricco di sapori e sostanze nutritive. Ecco gli ingredienti per preparare le lenticchie in umido.

Ingredienti per quattro persone:
• 500 gr di lenticchie secche
• 1 cipolla
• 2 carote
• 2 gambe di sedano
• 2 spicchi d’aglio
• 3 foglie di alloro
• 1 rametto di rosmarino
• 1 rametto di timo
• 4 cucchiai di olio d’oliva
• 1 litro di brodo vegetale
• sale e pepe
• prezzemolo fresco

Preparazione:

1. Prima di tutto, occorre sciacquare le lenticchie sotto l’acqua corrente e lasciarle a bagno per 2-3 ore. Questo aiuterà a ridurre il tempo di cottura e renderà le lenticchie più tenere.

2. In una pentola a bordi alti, mettete l’olio d’oliva, la cipolla, le carote e il sedano tagliati a pezzetti. Fateli dorare per qualche minuto a fuoco medio, poi aggiungete gli spicchi d’aglio.

3. Aggiungete poi le lenticchie ben scolate e mescolate bene con le verdure. Aggiungete le foglie di alloro, il rosmarino e il timo, e coprite con il brodo vegetale.

4. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere lentamente per circa un’ora e mezza, mescolando ogni tanto. Se il brodo si riduce troppo, potete aggiungerne un po’ di più.

5. Quando le lenticchie sono cotte, spegnete il fuoco e lasciate riposare per alcuni minuti. Aggiustate di sale e pepe, e servite ben calde, con una spolverata di prezzemolo fresco.

Le lenticchie in umido sono un piatto ricco di sostanze nutritive, come le proteine, le fibre, e i sali minerali. Sono adatte alla dieta vegetariana e vegana, e sono anche molto gustose, soprattutto se accompagnate da polenta, pane tostato o crostini. Inoltre, sono economiche e facili da trovare in tutti i supermercati.

Insomma, le lenticchie in umido sono un piatto della tradizione italiana che vale la pena sperimentare. Potete personalizzare la ricetta a vostro piacimento, aggiungendo altre verdure come zucchine, patate, o pomodori, o variando le spezie. E ricordate, non solo le lenticchie aiutano a portare fortuna, ma anche a mantenere una buona salute!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!