Paredes inizia la sua carriera calcistica nelle giovanili del Boca Juniors, squadra per cui fa il suo esordio da professionista nel 2014. Gioca con i “Xeneizes” fino al 2017, anno in cui si trasferisce in Italia, alla Roma.
In giallorosso, il centrocampista argentinio si fa apprezzare per le sue doti tecniche e la sua capacità di impostare il gioco dalle retrovie. Diventa ben presto uno dei protagonisti della squadra e colleziona 58 presenze e 2 gol in due stagioni.
Nel gennaio 2019, Paredes viene acquistato dal Chelsea, ma dopo soli sei mesi passa al Paris Saint-Germain, team con cui firma un contratto quinquennale. La sua esperienza francese inizia subito bene: nel febbraio del 2019, vince la sua prima Ligue 1 con i parigini.
Nella stagione successiva, Paredes diventa uno dei pilastri del centrocampo parigino e si mette in luce anche in Champions League, dove il PSG raggiunge la finale, perdendola contro il Bayern Monaco. Nonostante la sconfitta, Paredes dimostra di avere le qualità per giocare ad alti livelli e attira l’attenzione di molti club europei.
La Argentina ha sempre rappresentato per Paredes un sogno. Nel 2017 ha fatto il suo esordio nella nazionale albiceleste e da allora ha collezionato 38 presenze e 3 gol. Con la maglia dell’Argentina, il centrocampista si è messo in luce per la sua visione di gioco e la sua abilità nel recuperare i palloni.
Nel 2019, Paredes ha partecipato alla Copa America, arrivando in finale contro il Brasile, ma perdendo per 3-1. Nel torneo sudamericano, il centrocampista ha giocato un ruolo fondamentale nella squadra argentina, dimostrando di avere le qualità per giocare nei momenti più importanti.
Leandro Paredes rappresenta una delle migliori carte del calcio argentino e uno dei giocatori più interessanti del panorama internazionale. A soli 27 anni ha già alle spalle numerose esperienze importanti, tra cui quella con il Paris Saint-Germain, club per cui si prepara a vivere una nuova stagione di sfide e successi, pronta a dimostrare ancora una volta di essere un calciatore di