Quali piante sono considerate leguminose?
Alcune delle piante più comuni appartenenti a questa famiglia sono: fagioli, piselli, ceci, lenticchie, lupini, soia e tante altre. Queste piante sono consumate in tutto il mondo per le loro proprietà nutritive, ma sono anche coltivate per migliorare la fertilità del suolo.
Come beneficiano l’ambiente?
Le piante leguminose, grazie alla loro capacità di fissare l’azoto atmosferico, contribuiscono ad arricchire il suolo con questo nutriente essenziale per la crescita delle piante. Inoltre, esse possono ridurre l’uso di fertilizzanti azotati nell’agricoltura, aiutando così a ridurre la quantità di nitrati che raggiungono le falde acquifere e ad evitare l’inquinamento delle acque sotterranee.
La coltivazione delle piante leguminose può anche ridurre l’emissione di gas serra, poiché il processo di fissazione dell’azoto riduce la necessità di fertilizzanti chimici sintetici, che richiedono una notevole quantità di energia per essere prodotti. Inoltre, le radici delle piante leguminose contribuiscono all’aerazione del suolo e alla sua struttura, favorendo la conservazione della biodiversità e prevenendo l’erosione.
Quali sono gli utilizzi delle piante leguminose?
- Alimentazione umana: molti tipi di piante leguminose sono consumati come alimenti ricchi di proteine e fibre. Sono ingredienti comuni in molti piatti tradizionali in tutto il mondo.
- Foraggio per animali: le piante leguminose vengono utilizzate come nutrimento per bestiame e animali da fattoria, grazie al loro alto contenuto proteico.
- Fertilizzante verde: le piante leguminose vengono coltivate come copertura del suolo o come colture intercalari per arricchire il terreno con azoto. In seguito possono essere utilizzate come fertilizzante verde, cioè tagliate e lasciate a decomporsi nel terreno per fornire nutrimento alle piante coltivate successivamente.
- Rotazione delle colture: le piante leguminose sono spesso utilizzate in rotazione con altre colture per migliorare la struttura del suolo e ridurre la presenza di patogeni.
In conclusione, le piante leguminose sono un gruppo di piante che giocano un ruolo importante nel miglioramento della fertilità del suolo, nella riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura e nella fornitura di alimenti ricchi di proteine per l’uomo e gli animali. Includere queste piante nelle pratiche agricole può portare numerosi benefici sia per l’ambiente che per la salute umana.