Le melanzane sono un vanto del Mediterraneo, e non a caso. Questo ortaggio dalle forme sinuose e dai colori accesi rappresenta una delle maggiori fonti di vitamine, minerali e antiossidanti della dieta mediterranea.

Dalle piante della famiglia delle Solanaceae, le melanzane sono coltivate in tutto il bacino del Mediterraneo e vengono utilizzate in diversi modi: grigliate, fritte, al forno, bollite, in umido. Ogni paese, ogni zona, ha la propria ricetta e il proprio modo di cucinare questo ortaggio.

In Italia, le melanzane sono protagoniste di tantissime pietanze, a partire dalla parmigiana, che combina fette di melanzane fritte con mozzarella, sugo di pomodoro e basilico fresco. Poi ci sono le melanzane ripiene di carne o di verdure, le melanzane alla scapece, preparate con aceto, aglio e menta e conservate sott’olio, o ancora i caponata, un mix di melanzane, zucchine, pomodori, capperi e olive nere, inseparabile compagnia di crostini e bruschette.

Ma non solo. In Grecia le melanzane sono una presenza costante nei piatti tipici, principalmente nella moussaka, un piatto a base di carne macinata, melanzane grigliate e una crema di formaggio chiamata bechamel. In Libano, le melanzane fritte sono il contorno imprescindibile per le ricette di hummus e di baba ganoush, una crema di melanzane servita con pane arabo.

Ma non basta parlare di gusto e di tradizioni: le melanzane hanno anche un alto valore nutrizionale. Sono ricche di vitamina C, vitamina K, potassio, magnesio e calcio. Inoltre, sono un’ottima fonte di antiossidanti come l’antracene, che aiuta a prevenire l’invecchiamento delle cellule, e l’acido clorogenico, che ha proprietà antinfiammatorie.

Ci sono anche studi che dimostrano come le melanzane possano aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue, migliorando quindi la salute del cuore e prevenendo il diabete di tipo 2.

Ma non tutti amano le melanzane, soprattutto per il loro sapore amarognolo. In realtà, l’amaro è uno dei sapori fondamentali nella cucina mediterranea, e molte delle verdure e delle erbe aromatiche che vengono utilizzate in questa dieta contengono appunto questa sfumatura. In ogni caso, per mitigare l’amaro delle melanzane, basta tagliarle a fette e farle insaporire con sale durante la cottura, o ancora, farle marinare con aceto prima di usare in una ricetta.

Insomma, le melanzane sono un ortaggio eccezionale, versatile e salutare, che merita di aver un posto d’onore sulle nostre tavole. E, se ancora non si è appassionati del loro sapore, basta cercare la ricetta giusta per innamorarsi di queste protagoniste della cucina mediterranea.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!