Per preparare questo piatto, bisogna scegliere le melanzane giuste: la varietà migliore sono quelle lunghe, con la buccia viola scura e soda. Una volta tagliate a metà, si svuota l’interno con un cucchiaio, cercando di mantenere la forma originale del frutto. Le polpe delle melanzane vengono tritate con un mixer, insieme a un trito di fungo porcino, scalogno, aglio, erbe aromatiche e parmigiano grattugiato.
Il composto ottenuto viene mescolato con la ricotta, creando una crema morbida e profumata. A questo punto, si riempiono le mezze melanzane con il ripieno, spianando ogni cucchiaio con il dorso del cucchiaio. Si aggiunge un filo d’olio extravergine d’oliva, si coprono le melanzane con un foglio di alluminio e si cuociono in forno per 40 minuti a 180°.
Il risultato è un piatto cremoso e delicato, che esalta i sapori della melanzana e dei funghi. Le melanzane ripiene di ricotta e funghi sono un piatto versatile, perfetto sia come antipasto che come secondo piatto unico. Si possono accompagnare con una salsa di pomodoro fresco, una chiffonade di basilico o una spolverata di pepe nero.
Le melanzane ripiene di ricotta e funghi sono anche un piatto salutare, grazie alle proprietà nutritive degli ingredienti. La melanzana, ad esempio, è ricca di antiossidanti e vitamine, mentre i funghi sono una fonte di proteine vegetali e minerali. La ricotta è un latticino leggero, che apporta vitamine e calcio senza appesantire l’organismo.
Inoltre, le melanzane ripiene di ricotta e funghi sono semplici da preparare e perfette per un pranzo o una cena veloce. Si possono anche conservare in frigorifero per diversi giorni, per poi riscaldarle al forno prima di servire. Il piatto è una soluzione gastronomica ideale anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana, perché non contiene carne o pesce.
In sintesi, le melanzane ripiene di ricotta e funghi rappresentano l’equilibrio perfetto tra gusto e benessere, una vera delizia per il palato che sa coniugare la semplicità dei prodotti di stagione con la maestria della cucina mediterranea. Sono perfette da gustare in compagnia, magari arricchite da un bicchiere di vino rosso o bianco, oppure da soli, come spuntino gustoso e salutare. Una nuova variante di un classico della cucina italiana, perfetta da scoprire e condividere con gli amici.