Le origini di Laterza possono essere tracciate sin dall’età del bronzo, quando le prime comunità umane si stabilirono in questa fertile regione. Successivamente, la città fu abitata dai Messapi, una popolazione antica di origine illirica che si stanziò nella zona tra il VII e il III secolo a.C. Durante il periodo romano, Laterza divenne un importante centro commerciale e industriale, con testimonianze di mosaici e strade secolari che ancora oggi si possono ammirare.
Uno dei luoghi più affascinanti di Laterza è il suo centro storico, un dedalo di stradine, vicoli e case bianche simili a un labirinto medievale. La chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei tesori architettonici di questa città, con il suo campanile che spicca nella skyline cittadina. Altri luoghi di interesse sono l’imponente castello normanno, con la sua imponente torre, il palazzo baronale e le numerose chiese sparse per la città.
Ma un vero tesoro di Laterza è il suo territorio circostante, caratterizzato da una natura incontaminata e affascinante. Le famose gravine, profonde gole scavate nel terreno carsico, sono un vero spettacolo della natura. Queste profonde fessure nel paesaggio sono un paradiso per escursionisti e amanti della natura. Uno dei punti di interesse più famosi è la “gravina di Laterza”, una spettacolare valle che offre viste panoramiche mozzafiato.
La gastronomia di Laterza rappresenta un altro elemento distintivo di questa città. La cucina pugliese è famosa per la sua semplicità e autenticità, con piatti come orecchiette fatte a mano, burrata, focaccia e olio d’oliva extravergine che sono i protagonisti della tavola locale. Non si può fare a meno di assaggiare la famosa “panelle”, una specie di frittella di farina di ceci tipica di questa zona.
Laterza è anche conosciuta per la sua festa patronale, che si tiene il 13 giugno in onore di Sant’Antonio da Padova. La città si riempie di colori, musica e tradizioni che rendono questo evento unico e speciale. La processione del santo per le vie del centro storico è un’esperienza che lascia un’impronta indelebile nel cuore dei partecipanti.
In conclusione, Laterza è un gioiello nascosto nella regione della Puglia, una città che trasuda storia e cultura in ogni angolo. Da visite ai siti archeologici antichi a passeggiate nelle bellissime gravine, da gustose degustazioni di cibo tipico a tradizioni secolari, questa piccola città offre un’esperienza unica e indimenticabile. Chiunque abbia la possibilità di visitare Laterza, non può fare a meno di rimanere affascinato dalla sua bellezza e profondità storica.