Tra i suoi luoghi di interesse, spiccano la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Rocco e il Castello Normanno, costruito nel XIII secolo come fortificazione contro gli attacchi saraceni. All’interno del Castello si può visitare il Museo Archeologico, dove sono esposti numerosi reperti della cultura messapica.
Ma Laterza non è solo storia e cultura. Grazie alla sua posizione geografica, è anche un punto di riferimento per la produzione agricola, in particolare dell’olio d’oliva. L’olio di Laterza, infatti, è riconosciuto come uno dei migliori dell’intera regione pugliese, grazie alla particolare composizione del terreno e al clima favorevole alla crescita delle olive.
Una delle tradizioni culinarie della città è la “focaccia di Laterza”, una specialità a base di farina di grano duro, olio e olive nere. La focaccia viene stesa a mano e cotta in forno a legna. Il risultato è un pane molto fragrante e croccante, perfetto per accompagnare un bicchiere di vino locale.
Ma Laterza è anche famosa per la sua produzione di ceramiche e di terrecotte. L’arte della ceramica ha radici antiche nel territorio, risalenti alla cultura messapica. Oggi, artisti locali creano oggetti d’arte e oggetti d’uso quotidiano, come vasi, piatti e ciotole, utilizzando tecniche tradizionali e originali.
Infine, non si può non menzionare l’importanza di Laterza per la ricerca geologica. La città è conosciuta in tutto il mondo per la presenza di sedimenti fossili risalenti al Pliocene e al Pleistocene, che forniscono importanti informazioni sulla storia della Terra e sulla vita dei suoi abitanti.
Insomma, Laterza è una città dal fascino unico, che conserva la sua storia e le sue tradizioni, pur essendo aperta alla modernità e alle nuove sfide del futuro. Una meta da non perdere per chi ama la cultura, la natura e la buona cucina.