Last Christmas è un film del 2019 diretto da Paul Feig, scritto da Emma Thompson e Bryony Kimmings. Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 15 novembre 2019 ed è stato ben accolto dalla critica e dal pubblico.

La trama del film segue Kate (interpretata da Emilia Clarke), una giovane donna di origini jugoslave che lavora come commessa in un negozio di Natale a Londra. Kate ha una vita disordinata e turbolenta, ha difficoltà a mantenere un lavoro e a stare lontano dall’alcol, e ha una relazione complicata con la sua famiglia.

In una notte di pioggia, Kate incontra Tom (interpretato da Henry Golding), un uomo affascinante e misterioso che ha sempre un sorriso sulle labbra. Tom sembra voler aiutare Kate a trovare la felicità e la stabilità che cerca da tanto tempo, ma non è chiaro chi sia realmente.

Man mano che il film avanza, scopriamo che Tom è un angelo che ha scelto Kate per aiutarla a superare il dolore e la tristezza che ha nel cuore. Attraverso una serie di eventi magici, Kate inizia a guardare la vita con occhi diversi, imparando a perdonare sé stessa e a lasciarsi andare alle emozioni positive.

Il film è molto divertente e commovente allo stesso tempo. La bravura degli attori fa sì che gli spettatori siano coinvolti nella vita di Kate fin dalle prime scene. Il personaggio di Emilia Clarke è estremamente reale, con tutti i suoi difetti, le sue paure e le sue insicurezze, e questo rende la sua trasformazione ancora più emozionante.

La colonna sonora di Last Christmas è un’altra delle sue qualità. La musica è un mix perfetto di classici natalizi e canzoni moderne, e fa da perfetto sfondo alle scene del film. In particolare, la canzone di George Michael “Last Christmas”, da cui il film prende il nome, è cantata dai personaggi in varie forme durante tutto il film.

In conclusione, Last Christmas è un film che bisogna vedere. La sua storia commovente e divertente, i suoi attori talentuosi e la sua colonna sonora coinvolgente lo rendono uno dei migliori film natalizi degli ultimi anni. Ma non è solo un film per le vacanze – è un racconto sulla scoperta di sé stessi e sulla possibilità di guarire dalle ferite del passato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!