La canzone parla di un cuore spezzato, di una relazione finita e di un amore che non è stato ricambiato. Ma al tempo stesso, è anche un inno alla speranza e alla rinascita. “Last Christmas, I gave you my heart, but the very next day you gave it away. This year, to save me from tears, I’ll give it to someone special”, recita il ritornello. Il protagonista della canzone decide di non mollare e di non lasciarsi abbattere dalla delusione del passato, ma di ripartire da zero e di cercare un nuovo amore.
La melodia di Last Christmas è orecchiabile e coinvolgente, con un riff di chitarra che rimane impresso nella testa. Non a caso, è stata reinterpretata da numerosi artisti nel corso degli anni. Tra le versioni più celebri, c’è quella incisa nel 1986 da Kylie Minogue e quella del 1991 dei Whigfield, che ne fecero un successo in Europa.
Ma Last Christmas è soprattutto associata al periodo natalizio. La canzone è stata utilizzata in molti film, serie tv e pubblicità natalizie. In particolare, la cover di Taylor Swift del 2019, accompagnata da un videoclip ambientato in inverno e pieno di decorazioni natalizie, ha riscosso grande successo su YouTube e sui canali musicali.
In conclusione, Last Christmas è molto più di una semplice canzone di Natale. È un brano che parla d’amore, di speranza e di resilienza. Una canzone che, nonostante sia stata scritta oltre trent’anni fa, continua a trasmettere un messaggio universale e attuale. E poi, diciamocelo, ascoltarla ad alto volume mentre si addobba l’albero o si prepara il pranzo di Natale è sempre un’esperienza entusiasmante.