La ricetta originale del Gulasch ungherese prevede l’utilizzo della carne di manzo o di cavallo tagliata a cubetti, ma è possibile anche utilizzare altre carni come ad esempio quella di maiale o di agnello. La carne viene prima messa a marinare con sale e paprika dolce per almeno un’ora, in modo da prendere i sapori. Nel frattempo, si possono tagliare le cipolle e i pomodori a cubetti.
In una pentola grande, meglio se di ghisa, si fa dorare la carne con un po’ di olio di semi di girasole e si aggiungono le cipolle e i pomodori tagliati a cubetti. Si fa cuocere il tutto per circa 10 minuti, finché le verdure si saranno ammorbidite e la carne sarà dorata. A questo punto, si aggiunge la paprika affumicata e dolce e si mescola bene.
Successivamente, si aggiunge l’acqua calda fino a coprire tutto e si lascia cuocere per circa due ore, mantenendo il tegame coperto. Durante la cottura, è possibile aggiungere dell’acqua calda se il Gulasch risulta troppo denso. Il piatto deve risultare cremoso ma non troppo liquido.
Per l’accompagnamento, il Gulasch ungherese si serve con purè di patate o con gnocchi di patate fatti in casa. È possibile aggiungere anche della panna acida sopra il piatto e servirlo con una fetta di pane contadino.
Il Gulasch ungherese può anche essere preparato in grandi quantità per essere congelato e mangiato in un secondo momento. Si conserva molto bene in frigorifero per circa 3-4 giorni.
In conclusione, la vera ricetta del Gulasch ungherese è una delle pietanze più amate e apprezzate in tutto il mondo. I suoi ingredienti semplici e genuini, uniti alla sapiente scelta della carne e alle spezie, riescono a conferire a questo piatto un sapore unico e originale, capace di soddisfare i palati più esigenti. Provate a prepararlo voi stessi e lasciate che il profumo delle spezie vi trasporti nella cucina dell’Ungheria.