La diagnosi di stomatite viene solitamente effettuata da un dentista o da un medico specializzato in malattie oral i; si basa sull’esame visivo della mucosa orale e sulla valutazione dei sintomi riferiti dal paziente. Talvolta può essere necessaria anche una biopsia per escludere eventuali patologie più serie.
Le cause della stomatite possono essere molteplici e comprendono infezioni batteriche, virali o fungine, tra cui l’herpes, la candida e la gengivite. Altre cause possono includere traumi alla mucosa orale, allergie alimentari o reazioni a farmaci.
Una corretta igiene orale è fondamentale per prevenire la stomatite. Lavarsi i denti regolarmente e utilizzare il filo interdentale aiuta a ridurre il rischio di infezioni e infiammazioni. Inoltre, evitare di masticare oggetti duri o taglienti può aiutare a prevenire traumi accidentali alla mucosa.
Una volta diagnosticata, la stomatite può essere trattata con diversi approcci terapeutici, a seconda della causa sottostante. Nel caso di infezioni batteriche, possono essere prescritti antibiotici per eliminare i batteri responsabili dell’infiammazione. Nel caso di infezioni virali come l’herpes, possono essere prescritti farmaci antivirali per ridurre i sintomi e accelerare la guarigione.
Per le infezioni fungine come la candida, possono essere consigliati antifungini, come il fluconazolo o il nistatina, per ridurre l’infiammazione e prevenire la diffusione del fungo.
In alcuni casi, possono essere utilizzati anche gel o collutori a base di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. Tuttavia, l’uso di questi farmaci deve essere fatto sotto la supervisione di un medico, in quanto possono causare effetti collaterali.
Oltre alla terapia farmacologica, è importante adottare alcune misure di auto-cura per alleviare i sintomi della stomatite. Queste includono evitare cibi o bevande piccanti o acide, preferire alimenti morbidi o liquidi per facilitare la masticazione e mantenere una buona idratazione. Inoltre, è consigliabile evitare fumo e alcol, in quanto possono irritare ulteriormente la mucosa infiammata.
La stomatite di solito guarisce da sola entro uno o due settimane, ma in alcuni casi può persistere o ripresentarsi periodicamente. In questi casi, è importante consultare un medico per identificare e trattare la causa sottostante dell’infiammazione.
In conclusione, la stomatite è un disturbo comune che colpisce la mucosa orale e può causare dolore e fastidio. Una diagnosi accurata e tempestiva, seguita da un trattamento mirato, può aiutare a ridurre i sintomi e accelerare la guarigione. Inoltre, adottare buone pratiche di igiene orale e seguire le indicazioni del medico sono fondamentali per prevenire le recidive e mantenere una buona salute orale.