La diagnosi della stomatite avviene solitamente attraverso una visita medica completa, in cui il medico esaminerà la bocca attentamente per individuare segni di infiammazione o ulcere. Potrebbe anche essere necessario effettuare degli esami del sangue per escludere altre possibili cause dei sintomi.
I sintomi più comuni della stomatite includono dolore e dolorabilità nella bocca, ulcere o vesciche sulla lingua, sulle labbra o all’interno delle guance, gengive gonfie e sanguinanti e la sensazione di avere un cattivo sapore in bocca. Nei casi più gravi, la stomatite può causare difficoltà nel parlare e nell’ingerire cibo.
La gestione della stomatite dipende dalla sua causa sottostante. Se la stomatite è causata da un’infezione virale, come l’herpes labiale, il medico potrebbe prescrivere farmaci antivirali per ridurre i sintomi e accelerare la guarigione. In caso di infezione batterica, possono essere prescritti antibiotici per combattere l’infezione. Se l’infiammazione è causata da una reazione allergica o da sostanze chimiche irritanti, potrebbe essere necessario evitare il contatto con tali sostanze e assumere farmaci antinfiammatori.
Inoltre, alcune misure generali possono aiutare a gestire i sintomi della stomatite. È importante mantenere una buona igiene orale con spazzolino e filo interdentale per prevenire l’insorgenza di ulteriori infezioni. Inoltre, si consiglia di rinsquare la bocca con soluzioni saline o collutori specifici per ridurre l’infiammazione e lenire il dolore. Evitare cibi e bevande caldi, speziate o acide può aiutare a ridurre l’irritazione delle ulcere.
Nella maggior parte dei casi, la stomatite si risolve da sola entro una o due settimane. Tuttavia, se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare il medico per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguati. In alcuni casi, potrebbe essere necessario consultare uno specialista in malattie infettive o in malattie della bocca e dei denti.
In generale, evitare di condividere oggetti personali come spazzolini da denti o bicchieri con altre persone può ridurre il rischio di contrarre l’infezione da stomatite. Inoltre, lavare regolarmente le mani con acqua e sapone è fondamentale per prevenire la diffusione di virus e batteri.
La stomatite può essere una condizione dolorosa e sgradevole, ma con una diagnosi e un trattamento adeguati, è possibile gestire i sintomi e accelerare il processo di guarigione. La prevenzione è altrettanto importante per ridurre il rischio di contrarre l’infezione. Quindi, assicurati di mantenere una buona igiene orale, evitare il contatto con sostanze irritanti e consultare il medico se i sintomi persistono o peggiorano.