Il primo prodotto che non può mancare nella lista della spesa porta-fortuna per Capodanno è il lenticchie. Queste leguminose sono considerate un simbolo di abbondanza e di prosperità, per questo motivo vanno assolutamente mangiate il 31 dicembre a mezzanotte. Secondo la tradizione, le lenticchie portano fortuna soprattutto se vengono mangiate insieme a una moneta d’oro posta sul fondo del piatto. Quest’ultima symbolize l’arrivo della prosperità finanziaria.
Un altro alimento che non può mancare nella lista della spesa porta-fortuna per Capodanno è il pesce. In questo caso, la tradizione vuole che il pesce venga servito intero, con la testa e la coda, come simbolo di completezza. Inoltre, il pesce è associato anche alla ricchezza, poiché la sua forma ricorda quella di una borsa piena di denaro. Il pesce, simbolo di abbondanza e riconoscimento, è quindi un’ottima scelta per la cena di Capodanno.
Per avere fortuna e purificarsi e simboleggiare la pulizia, nella spesa porta-fortuna per Capodanno non deve mancare il sedano. Questa verdura, consumata cruda o cotta, è considerata un purificatore dell’organismo e un portafortuna per l’anno nuovo.
Un altro alimento simbolo della spesa porta-fortuna per Capodanno è il cotechino. Questa salsiccia, fatta di carne di maiale e servita con le lenticchie, rappresenta la stabilità familiare e la continuità, quindi la cura verso le proprie tradizioni.
Non possono mancare poi dolci e frutta secca. Tra i dolci, la colomba pasquale (simbolo di pace e benessere) e le mandorle (che portano fortuna in amore) sono le scelte migliori. La frutta secca, invece, può includere uva passa, noci, mandorle e fichi secchi, tutti legati all’abbondanza e alla prosperità.
Per finire, nella spesa porta-fortuna per Capodanno non può mancare una bottiglia di spumante. Questa bevanda, simbolo di festa e di allegria, viene stappata a mezzanotte per brindare all’anno nuovo e per augurarsi buona fortuna. Secondo la tradizione popolare la bottiglia di spumante vuota è un’ulteriore porta fortuna per la prosperità in denaro nell’anno nuovo.
In conclusione, la spesa porta-fortuna per Capodanno è un’usanza radicata nella cultura popolare e che persiste ancora oggi. Seguendo questa usanza, si possono scegliere alimenti simbolici che, secondo la tradizione, possono attirare la buona sorte per tutto l’anno. Ovviamente, questa scelta di alimenti deve rispettare i propri gusti e le proprie esigenze alimentari, ma seguendo il detto popolare “provare non nuoce” non c’è niente di male a unire cibo e fortuna. Buon anno a tutti!