Ecco un elenco di cibi che tradizionalmente si mangiano per il Capodanno e il loro significato simbolico:
Lenticchie – Le lenticchie hanno la forma delle monete e rappresentano la prosperità e la ricchezza. In molti paesi europei, le lenticchie sono il cibo per il Capodanno più popolare e vengono mangiate accompagnate da carne di maiale, simbolo di abbondanza.
Pork – Come suggerito sopra, il maiale è considerato un simbolo di abbondanza e fortuna poiché le particolari abilità del maiale a rovistare il suolo con il proprio muso rappresentavano una garanzia per un futuro ricco di cibo. Inoltre, si crede che il suo grasso morbido rappresenti la ricchezza e l’abbondanza.
Pesce – il pesce è un simbolo di buona fortuna in molte tradizioni. In alcuni luoghi, si dice che il pesce nuoti sempre in avanti, rappresentando un atteggiamento positivo e l’avanzamento verso il futuro.
Uva – In molti paesi latinoamericani, le persone mangiano 12 uva al momento del cambio di anno, una per ogni rintocco della mezzanotte, ciascuna rappresenta un auspicio per ogni mese dell’anno.
Insalata – In Italia, si mangia un’insalata verde come simbolo di soldi nella tua vita. Ma attenzione, una regola impone che non si debba tagliare lattuga in casa il primo giorno dell’anno .
Tangerine – In Cina, le tangerine rappresentano simbolicamente l’abbondanza e la prosperità per il nuovo anno. Il nome mandarino in cinese suona simile alla parola per “oro”, quindi dare o ricevere tangerine durante il Capodanno è considerato un gesto di auspicare l’arrivo di prosperità.
Cioccolatini o dolci – il dolce rappresenta la felicità e il piacere nella vita. Si dice che il consumo di dolci durante il Capodanno possa aumentare la felicità per tutto il nuovo anno.
In generale, il cibo per il Capodanno rappresenta varie forme di benessere: salute, prosperità, denaro, fortuna e felicità. Ma non bisogna dimenticare, che la vera fortuna personale è rappresentata da tante cose come amore, famiglia, amici, lavoro e progetti futuri che meritano di essere festeggiati ogni giorno.
In conclusione, è divertente aderire a queste usanze culinarie, e se proprio si vuole essere precisi nel seguire le tradizioni ognuno di noi può scegliere cosa preparare in base a quello che più rappresenta, ma ciò che conta veramente sono le intenzioni positive che accompagnano i piatti che si mettono in tavola, perché la vera fortuna non sta soltanto nei singoli bocconi che si mangiano ma nel cuore e nella mente di chi li condivide.