La sua costruzione risale al periodo dell’Antico Regno, intorno al 2500 a.C., ed è attribuita al faraone Chefren. La statua, alta circa 20 metri e lunga 73 metri, è stata scolpita da un unico blocco di pietra calcarea e presenta una superficie levigata e decorata con dettagli minuziosi.
Ogni aspetto della Sfinge di Cairo ha un significato simbolico profondo. La testa umana rappresenta il faraone, considerato un dio sulla terra e simbolo della sua potenza e saggezza. Il corpo di leone, invece, simboleggia la forza regale e protezione. Oltre a questi elementi, la Sfinge indossa una tradizionale khepresh, una corona cerimoniale indossata dai faraoni durante le battaglie.
L’imponenza della Sfinge non è solo dovuta alle sue imponenti dimensioni, ma anche al suo ruolo nella mitologia egiziana. Secondo la tradizione, la Sfinge aveva il compito di proteggere le piramidi e i tesori nascosti nella necropoli circostante. La sua figura era considerata una sorta di guardiano dell’aldilà, capace di risolvere enigmi e sfide insormontabili.
Un fatto curioso è che la Sfinge di Cairo è stata sottratta a lungo alla vista del pubblico a causa di scavi, accumuli di sabbia e restauro. Solo nel 1926 è stata completamente liberata e riportata alla luce per ammirarne la magnificenza.
Negli ultimi anni, la Sfinge è stata al centro di un intenso dibattito tra gli studiosi. Infatti, la statua è stata oggetto di numerose teorie sul suo scopo originale e sulla presenza di possibili camere segrete all’interno del monumento. Tuttavia, nonostante l’osservazione accurata, non è stato ancora possibile confermare o smentire queste teorie.
Oltre ad attrarre numerose visite turistiche, la Sfinge di Cairo è un’icona del patrimonio culturale egiziano, simbolo dell’antica civiltà che ha dominato questa regione. Il panorama che si apre di fronte alla Sfinge, con le celebri piramidi di Giza sullo sfondo, è una immagini più iconiche dell’Egitto antico.
Nonostante le difficoltà e gli sforzi necessari per conservarla, la Sfinge di Cairo continua a mantenere la sua maestosità e impone una presenza magnetica su tutti coloro che la ammirano. La sua storia affascinante e i segreti ancora insondati continuano ad attirare l’attenzione di studiosi e visitatori da tutto il , rendendo la Sfinge un vero e proprio tesoro dell’umanità.