La sella inglese è caratterizzata da uno stile sobrio ed elegante, motivo per cui è molto apprezzata anche dagli amanti dell’equitazione classica. È progettata per offrire al cavaliere una posizione corretta e stabile durante l’equitazione, mantenendo un’adeguata distribuzione del peso su entrambe le zampe del cavallo.
Una delle caratteristiche più importanti sella inglese è il pannello, che si trova sotto la sella e si adatta alla schiena del cavallo. Questo pannello è realizzato con materiali morbidi e resistenti, come il feltro o il lattice, per garantire il massimo comfort al cavallo. Inoltre, la sella inglese ha una forma sagomata che segue le curve della schiena del cavallo, permettendo una maggiore libertà di movimento.
La sella inglese è composta da diverse parti che svolgono funzioni specifiche. Ad esempio, il grugnole è una cinghia che fissa la sella al dorso del cavallo. Questa cinghia può essere regolata per adattarsi al corpo del cavallo e per mantenere la sella in posizione durante l’equitazione. Inoltre, ci sono anche i sottopancia, cinghie che passano sotto la pancia del cavallo per garantire una maggiore stabilità della sella.
Un altro importante elemento della sella inglese è il pomo, una protuberanza sulla parte anteriore che offre una presa sicura per il cavaliere. Questo pomo è particolarmente utile durante le fasi di salto, in quanto permette al cavaliere di mantenere una posizione solida e bilanciata.
La sella inglese offre anche diverse possibilità di adattamento in base alle preferenze personali del cavaliere. Ad esempio, il cavaliere può scegliere tra diverse dimensioni di sella, a seconda della sua altezza e corporatura. Inoltre, può anche personalizzare il tipo di staffe utilizzate, che influiscono sulla lunghezza delle gambe e sulla posizione del corpo durante l’equitazione.
Per chi pratica l’equitazione a livello agonistico, la sella inglese diventa ancora più importante. Infatti, nelle competizioni, le selle devono rispettare determinate specifiche tecniche e di design, al fine di garantire un giusto equilibrio tra cavaliere e cavallo e un’ottimale prestazione durante le prove.
In conclusione, la sella inglese è un accessorio essenziale per gli amanti dell’equitazione. Oltre a offrire comfort e sicurezza al cavaliere, garantisce anche il benessere del cavallo grazie alla sua struttura sagomata e ai materiali di qualità utilizzati. Scegliere la sella giusta per il proprio cavallo e per le proprie esigenze è fondamentale per praticare in modo corretto e appassionato questo sport millenario.