La Salât deve essere cinque volte al giorno: all’alba (Fajr), a mezzogiorno (Dhuhr), nel primo pomeriggio (Asr), al tramonto (Maghrib) e dopo il calar notte (Isha). Questi momenti sono stabiliti in base ai movimenti del sole e consentono al musulmano di interrompere le proprie attività quotidiane per concentrarsi sulla preghiera.
La preghiera è preceduta da un purificazione rituale chiamata Wudu, che consiste nel lavarsi le mani, il viso, le braccia, i piedi e passare le mani sui capelli e le orecchie. Questa purificazione simbolica rappresenta anche uno stato di purità fisica e spirituale prima della preghiera.
Durante la preghiera, il musulmano si rivolge verso la Kaaba, nella città santa di Mecca, in Arabia Saudita. Questa direzione unificante simboleggia l’unità della comunità musulmana e la sua connessione con la Casa di Allah.
La preghiera si svolge seguendo una serie di posizioni e movimenti specifici. Si inizia con l’imam (leader della preghiera) che recita il Takbir, pronunciando “Allahu Akbar” (“Dio è il più grande”) per invocare l’inizio della preghiera. Segue quindi la lettura di alcuni passaggi del Corano, che può variare a seconda dell’ora della preghiera.
Durante la Salât, il musulmano si inginocchia, tocca il suolo con la fronte (Sujud), alza le braccia (Ruku) e recita le suppliche prescritte. Questi movimenti hanno lo scopo di mostrare ubbidienza e umiltà nei confronti di Allah.
La preghiera in comunità è particolarmente incoraggiata nell’Islam. Le moschee sono luoghi in cui i musulmani si riuniscono per pregare insieme, guidati dall’imam. Questo momento di comunione e condivisione rafforza il senso di appartenenza alla comunità musulmana.
La Salât non è solo un atto esteriore di devozione, ma è anche un momento di riflessione personale e di connessione con Allah. Durante la preghiera, i musulmani chiedono perdono per i propri peccati, esprimono gratitudine e cercano guida e protezione divina. La preghiera è un momento di pace interiore e di sviluppo spirituale.
Osservare la Salât regolarmente è considerato un segno di impegno religioso e di obbedienza a Dio. È una forma di adorazione che richiede disciplina e costanza. La preghiera quotidiana aiuta anche a mantenere una connessione costante con il divino e a ricordare l’importanza della spiritualità nella vita quotidiana.
In conclusione, la Salât è l’osservanza del rituale di preghiera quotidiana nell’Islam. Questo atto di devozione connette il musulmano con Allah e rafforza il suo legame spirituale. Osservando la Salât cinque volte al giorno, il musulmano dimostra la propria sottomissione a Dio e cerca orientamento e guida dalla divinità. La preghiera è un momento di pace, riflessione e sviluppo spirituale che aiuta a mantenere una connessione costante con il divino.