- 4 fette di pane toscano o casereccio
- 2 pomodori maturi
- 1 spicchio d’aglio
- 5-6 foglie di basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Come preparare la bruschetta con pomodori
1. Inizia tagliando i pomodori a cubetti piccoli. Rimuovi i semi e l’acqua in eccesso, in modo da evitare che la bruschetta diventi troppo liquida.
2. Trita finemente le foglie di basilico.
3. Prendi le fette di pane e grigliale leggermente da entrambi i lati, in modo da renderle croccanti e leggermente abbrustolite.
4. Sbuccia lo spicchio d’aglio e strofina su entrambi i lati delle fette di pane. In questo modo, il sapore dell’aglio verrà assorbito dal pane.
5. Condisci i pomodori con olio extravergine di oliva, sale e basilico tritato.
6. Metti i pomodori conditi sopra le fette di pane grigliato.
7. Aggiungi un filo di olio extravergine di oliva sopra le bruschette.
8. Prima di servire, puoi aggiungere un pizzico di sale sulla superficie delle bruschette, se lo desideri.
Varianti
La bruschetta con pomodori è una ricetta molto versatile e puoi aggiungere dei piccoli tocchi personali per renderla ancora più speciale. Ecco alcune varianti che potresti provare:
- Aggiungi della mozzarella tagliata a cubetti sopra i pomodori per una bruschetta ancora più cremosa.
- Spalmare un po’ di pesto di basilico sulle fette di pane grigliato prima di aggiungere i pomodori per un sapore ancora più intenso.
- Aggiungi olive nere denocciolate o capperi per un tocco mediterraneo.
- Sostituisci il basilico con prezzemolo o origano per un sapore diverso.
La bruschetta con pomodori è un antipasto fresco e semplice da preparare, perfetto per un pranzo estivo all’aperto o per un aperitivo con gli amici. Prova a prepararla seguendo i nostri consigli e scoprirai quanto è facile rendere speciale un piatto così semplice!