Che cos’è il pandolce genovese?
Il pandolce genovese è un dolce tradizionale originario di Genova, in Liguria. Si tratta di un impasto morbido e dolce che contiene ingredienti come uvetta, canditi, noci e pinoli. La sua forma caratteristica è a stella ed è spesso consumato durante le festività natalizie.
Cosa serve per preparare il pandolce genovese?
Per preparare il pandolce genovese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 300g di farina
- 100g di burro
- 100g di zucchero
- 150g di uvetta
- 100g di canditi
- 50g di noci
- 50g di pinoli
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 uova
- 2 cucchiai di latte
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
Come si prepara il pandolce genovese?
Per preparare il pandolce genovese, segui questi passaggi:
- In una ciotola, setaccia la farina e il lievito e aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti. Lavora l’impasto fino a ottenere un composto sbriciolato.
- In un’altra ciotola, unisci le uova, lo zucchero, il latte, la vanillina e un pizzico di sale. Mescola bene il tutto.
- Aggiungi l’impasto sbriciolato agli ingredienti liquidi e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi l’uvetta, i canditi, le noci e i pinoli e mescola bene l’impasto.
- Imburrare e infarinare una teglia a forma di stella e versa l’impasto all’interno.
- Cospargi la superficie del pandolce con zucchero a velo e mettilo in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o finché dorato.
- Sforna il pandolce genovese e lascialo raffreddare prima di servirlo.
Come conservare il pandolce genovese?
Il pandolce genovese può essere conservato per alcuni giorni in un contenitore ermetico. Assicurati di tenerlo in un luogo fresco e asciutto.
Preparare il pandolce genovese è un’esperienza culinaria gratificante. Seguendo correttamente questa ricetta, otterrai un dolce tradizionale perfetto da condividere con famiglia e amici durante le festività. Buon appetito!