Ingredienti:
- 500 grammi di carne di coniglio
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- Olio extravergine d’oliva, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Sale, q.b.
Procedimento:
1. Inizia pulendo la carne di coniglio, eliminando eventuali grassi e tagliandola a pezzi di dimensioni simili.
2. Trita finemente la cipolla, le carote e il sedano.
3. In una pentola capiente, fai scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi le verdure tritate, l’alloro e lo spicchio d’aglio intero. Lascia cuocere a fuoco medio per qualche minuto, finché le verdure saranno appassite e l’aglio avrà rilasciato il suo aroma.
4. Aggiungi i pezzi di carne di coniglio nella pentola e lasciali rosolare per qualche minuto, girandoli di tanto in tanto. In questo modo, la carne si sigillerà e manterrà i suoi succhi interni.
5. Una volta che la carne sarà leggermente dorata, sfuma con l’aceto di vino bianco per sfumare eventuali residui sulla pentola. Lascia evaporare l’aceto per qualche secondo.
6. Aggiungi acqua calda fino a coprire completamente la carne. Aggiungi anche una presa di sale e pepe nero a piacere.
7. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco basso per almeno due ore, o fino a quando la carne sarà morbidissima e facile da sfilacciare con una forchetta.
8. Una volta cotta, togli la carne di coniglio dalla pentola e mettila in una ciotola. Con l’aiuto di una forchetta, sfilaccia la carne finemente.
9. A questo punto, puoi conservare il tonno di coniglio sfilacciato in un vasetto di vetro sottovuoto, coprendolo con olio extravergine d’oliva. Potrai conservarlo in frigorifero per alcuni giorni e gustarlo come antipasto o accompagnamento a piatti di verdure.
Preparare il tonno di coniglio in casa è una scelta gustosa e sana. Seguendo questa ricetta tradizionale, potrai godere di un piatto delizioso, ideale per un pasto leggero o per arricchire i tuoi antipasti. Preparalo in abbondanza e avrai sempre a disposizione un’alternativa sfiziosa al tonno in scatola!
Vai avanti e prova a preparare il tonno di coniglio seguendo questi semplici passaggi. Buon appetito!