La Crostata Nonna, una deliziosa e golosa torta dolce, famosa per il suo sapore unico e la sua zza, è uno dei dolci più amati tradizione italiana. Ciò che rende questa così speciale è il fatto che non contiene burro nella sua ricetta. Questo la rende un’alternativa più leggera e salutare per chi desidera godersi un dolce senza sensi di colpa.

La crostata è composta da una base di frolla che incornicia una golosa marmellata di frutta. Per preparare la base, avremo bisogno di farina, zucchero, uova, un pizzico di sale e olio extravergine di oliva. Questi ingredienti contribuiscono a rendere la crostata più leggera e fragrante rispetto alla versione tradizionale con il burro.

Per prima cosa, mescoliamo la farina con lo zucchero in una ciotola capiente. Aggiungiamo il pizzico di sale per esaltare i sapori e mescoliamo bene gli ingredienti secchi. In seguito, facciamo un buco al centro degli ingredienti secchi e aggiungiamo le uova e l’olio extravergine di oliva.

Cominciamo a mescolare gli ingredienti con una forchetta, incorporando lentamente la farina nel composto. Una volta che la miscela si è compattata, iniziamo ad impastare con le mani fino a ottenere una consistenza morbida. Se l’impasto risulta troppo secco, è possibile aggiungere un po’ di olio o acqua.

A questo punto, avvolgiamo l’impasto in pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Questo passaggio è fondamentale per far si che la frolla si compatti e acquisisca una consistenza più lavorabile.

Trascorso il tempo necessario, tiriamo fuori l’impasto dal frigorifero e dividiamolo in due parti. Stendiamo la prima parte con l’aiuto di un mattarello, fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Foderiamo uno stampo per crostate con questa base di pasta, facendo aderire bene ai bordi. La frolla avrà quella consistenza friabile e croccante tipica della crostata.

Una volta foderato lo stampo, possiamo passare a farcire la crostata con una generosa quantità di marmellata di frutta. Le varietà di marmellata da utilizzare possono essere molteplici, tra cui marmellata di albicocche, fragole o amarene. La scelta dipende dai gusti personali.

A questo punto, prendiamo la seconda parte di pasta e stendiamola per creare una copertura per la crostata. Possiamo optare per una copertura liscia o decorata a piacere con strisce di frolla. Adagiamo delicatamente la copertura sulla marmellata e sigilliamo i bordi premendoli con i rebbi di una forchetta.

Infine, facciamo alcuni tagli leggeri sulla superficie della crostata per lasciare sfogo al vapore durante la cottura. Inforniamo a 180 gradi per circa 30 minuti, o fino a quando la crostata risulti dorata e croccante.

Ecco pronta la nostra deliziosa Crostata Nonna senza burro. Il sapore unico di questa torta, unito alla croccantezza della frolla, renderà questa crostata il dolce perfetto per accompagnare una tazza di tè o una fetta di gelato. Un’alternativa più leggera e salutare per soddisfare la golosità senza sensi di colpa. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!