Che cosa sono le Fosse delle Marianne?
Le Fosse delle Marianne sono un sistema di fosse oceaniche situate nella regione di Marianne nelle Isole Marianne, nel Pacifico occidentale. La Fossa delle Marianne più profonda, chiamata Fossa delle Marianne, è anche la più profonda del pianeta, arrivando a una profondità incredibile di oltre 10.000 metri!
Come si è formata la Fossa delle Marianne?
La formazione della Fossa delle Marianne è dovuta all’interazione tra due placche tettoniche, la placca delle Filippine e la placca del Pacifico. Queste placche si stanno muovendo costantemente, e il punto in cui si scontrano è il punto di subduzione, ovvero dove una placca si spinge sotto l’altra. Questo processo ha causato l’apertura delle Fosse delle Marianne e la formazione di montagne sottomarine.
Come è possibile esplorare le Fosse delle Marianne?
Esplorare le Fosse delle Marianne è una sfida tecnica e logistica. A causa delle immense pressioni e delle condizioni estreme delle profondità marine, la maggior parte delle esplorazioni di queste fosse è stata effettuata con veicoli subacquei telecomandati (ROV) piuttosto che con subacquei umani. Il ROV DEEPSEA CHALLENGER, con James Cameron a bordo, ha raggiunto il punto più profondo della Fossa delle Marianne nel 2012, portando con sé importanti scoperte scientifiche.
Che tipo di vita marina si trova nelle Fosse delle Marianne?
Le fosse marine sono ambienti estremi, caratterizzati da una pressione elevatissima, una temperatura bassissima e una completa oscurità. Nonostante queste condizioni estreme, la Fossa delle Marianne è sorprendentemente ricca di vita marina adattata a sopravvivere in queste condizioni. Tra le creature che si possono trovare ci sono i pesci abissali come il pesce lanterna e forme di vita microscopiche come i cianobatteri.
Quali sono le sfide dello studio delle Fosse delle Marianne?
Lo studio delle Fosse delle Marianne è un’impresa difficile a causa delle profondità estreme e delle condizioni abusive. La maggior parte della pressione marina sul fondo delle fosse supera le 1000 volte quella della superficie del mare. Inoltre, l’estrema oscurità e la temperatura fredda rendono difficile la sopravvivenza degli strumenti scientifici utilizzati. Nonostante queste sfide, gli scienziati continuano a studiare le Fosse delle Marianne per comprendere meglio il nostro pianeta e la sua incredibile biodiversità.
Le Fosse delle Marianne sono senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti della Terra. La loro profondità imponente e la vita marina unica che vi si trova rappresentano una meraviglia naturale che continuerà ad attirare l’interesse della comunità scientifica e degli appassionati del mare. Non vediamo l’ora di scoprire quali segreti ci riserveranno ancora queste profondità inesplorate!