Per preparare questo piatto, occorre innanzitutto pulire la piovra eliminando le parti non commestibili, come gli occhi e il becco. Una volta pulita, si cuoce la piovra in acqua salata per almeno un’ora, fino a quando non diventa morbida e tenera.
A questo punto, si procede con la preparazione dei peperoni, che vengono tagliati a cubetti e cotti in una padella con olio extravergine d’oliva e aglio finemente tritato. La cottura deve essere lenta e a fuoco basso, in modo che i peperoni si ammorbidiscano senza bruciarsi.
Una volta cotti i peperoni, si aggiunge la piovra tagliata a pezzetti e si fa insaporire per qualche minuto. Si può aggiungere anche un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza.
La piovra è umida con i peperoni si può servire calda o fredda, accompagnata da una fetta di pane casereccio. È un piatto tipico della cucina pugliese, che si può gustare in molti ristoranti della regione.
Inoltre, la piovra è un ingrediente molto versatile in cucina, che può essere preparata in molti modi diversi. Si può cuocere alla griglia, bollita, in umido o fritta. In ogni caso, il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida la rendono un ingrediente perfetto per molte ricette.
Inoltre, le proprietà nutritive della piovra sono davvero interessanti. È ricca di proteine, vitamina B12 e minerali come zinco, ferro e rame. Inoltre, ha un basso contenuto di grassi saturi e calorie, il che la rende un alimento ideale per una dieta equilibrata.
In conclusione, la piovra è umida con i peperoni è un piatto della cucina tradizionale pugliese che unisce sapori e colori unici. La piovra, con la sua consistenza morbida e il suo sapore delicato, si sposa perfettamente con i peperoni, che donano dolcezza e colore al piatto. È un’ottima scelta per una cena leggera ma gustosa, da accompagnare con un buon bicchiere di vino bianco della regione.