Riconoscibile per la sua pavimentazione a scacchi bianchi e neri, la Piazza di Ostuni è circondata da stradine strette e tortuose, palazzi storici e incantevoli vicoletti che si aprono su un panorama mozzafiato sulla Valle d’Itria e il mare Adriatico.
Al centro della piazza si erge una maestosa colonna, alta e slanciata, con una statua devozionale che rappresenta Sant’Oronzo, il patrono della città. Questa statua è sempre addobbata con fiori e luci, soprattutto durante le festività religiose.
La Piazza di Ostuni è un luogo vivace e animato, soprattutto durante la stagione estiva, quando le sue stradine si riempiono di tavolini dei numerosi bar, ristoranti e gelaterie che la circondano. È possibile sedersi all’aperto, godersi un caffè e ammirare lo spettacolo della gente che passeggia e si ferma per una chiacchierata animata.
Durante le calde serate estive, la piazza si anima di eventi e spettacoli, come concerti, rappresentazioni teatrali e sagre tradizionali. È un vero e proprio teatro a cielo aperto, un luogo dove l’arte e la cultura si mescolano alla gastronomia locale.
Intorno alla piazza si trovano numerose botteghe artigiane, dove poter acquistare prodotti tipici locali come ceramiche, tessuti e oggetti realizzati a mano, caratterizzati da design tradizionali e colori vivaci. È possibile passeggiare tra i vari negozi, scoprire antichi mestieri e portarsi a casa un pezzo di autenticità pugliese.
Oltre alle attività commerciali, la Piazza di Ostuni ospita anche importanti edifici e monumenti storici. Uno di questi è il Palazzo Vescovile, un elegante edificio settecentesco che ospita il Museo Diocesano. All’interno del museo è possibile ammirare una ricca collezione di arte sacra e oggetti ritrovati nelle chiese della città.
Non lontano dalla piazza si trova anche la Cattedrale di Ostuni, uno dei principali luoghi di culto della città. Costruita nel XV secolo, questa cattedrale presenta una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni barocche.
La Piazza di Ostuni è un luogo che trasmette autenticità e tradizione. Camminare per le sue strade, godere dell’atmosfera incantata che si respira e ammirare gli edifici in pietra bianca è come fare un salto nel passato. È un luogo che incanta e affascina, un luogo dove l’arte, la storia e la cultura si fondono in un unicum di bellezza.
In conclusione, la Piazza di Ostuni è un luogo che va assolutamente visitato. È un simbolo di questa splendida città e rappresenta perfettamente il connubio tra tradizione e modernità. Chiunque abbia la fortuna di camminare su queste antiche strade si sentirà parte di una storia millenaria, ma allo stesso tempo si godrà l’energia e l’ospitalità della vivace Ostuni.