La piazza di Lerici è uno dei luoghi più suggestivi della città, ricca di storia e di fascino. Situata nel centro storico, è circondata da antichi edifici e affacciata sul porto, regalando una vista mozzafiato sul mare.

Il cuore pulsante della piazza è la sua fontana, un’imponente opera d’arte realizzata in marmo nel XVII secolo. La fontana, caratterizzata da statue e bassorilievi, rappresenta una delle principali attrazioni della piazza e uno dei simboli della città.

Intorno alla piazza si ergono antiche case colorate, con balconi fioriti e insegne che ricordano i mestieri antichi. Numerosi bar e ristoranti con tavolini all’aperto invitano i visitatori a sostare, a godersi l’atmosfera e a gustare piatti tipici o un caffè con vista sul mare.

La piazza di Lerici è il luogo ideale per passeggiare, ammirare le vetrine dei negozi, o fermarsi a chiacchierare con gli amici. Durante i mesi estivi, è animata da artisti di strada che si esibiscono in spettacoli di musica, magia o teatro, creando un’atmosfera allegra e coinvolgente.

Un’altra attrazione della piazza è il suo mercato settimanale, che si tiene ogni venerdì mattina. I banchi colorati e ricchi di prodotti locali attirano sia i residenti che i turisti, che possono acquistare frutta e verdura fresca, formaggi, salumi e altri prodotti tipici della regione.

Ma non è solo la bellezza architettonica della piazza a rendere Lerici un luogo affascinante. La sua storia è ricca di aneddoti e leggende che affascinano i visitatori. Si narra, ad esempio, che proprio in questa piazza Dante Alighieri s’imbarcò per il suo esilio da Firenze. La presenza del grande poeta ha lasciato un segno indelebile nella storia della città.

La piazza di Lerici è anche una tappa obbligatoria per gli appassionati di letteratura. La libreria locale, situata proprio sulla piazza, ospita numerosi eventi culturali e presenta una selezione di libri su autori locali, tra cui il celebre scrittore italiano Mario Soldati, che amava soggiornare nella città.

Lerici è il punto di partenza ideale per lunghe passeggiate sulla spiaggia o per visitare i borghi circostanti, come San Terenzo o Tellaro, che riservano paesaggi incantevoli e panorami mozzafiato.

In conclusione, la piazza di Lerici è uno dei gioielli nascosti della Liguria. La sua bellezza unica, il suo fascino storico e la sua posizione privilegiata la rendono una meta ideale per coloro che cercano un mix di cultura, natura e relax. Un luogo da scoprire e da amare, dove passare momenti indimenticabili immersi nella bellezza del mare e nella storia di una delle più affascinanti città italiane.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!