La peritonite acuta è una patologia grave e potenzialmente mortale, che si caratterizza per un’infiammazione del peritoneo, il tessuto che riveste la cavità addominale. Questa condizione richiede un intervento medico tempestivo, poiché può rapidamente progredire e causare danni irreparabili agli organi interni.
Le cause di peritonite acuta sono le infezioni batteriche, in particolare quelle dovute a perforazioni dell’intestino o dell’appendice. Questo può accadere a causa di appendicite non trattata o di altre patologie, come diverticolite o ulcera perforata. Altre possibili cause includono traumi addominali, come ferite da arma da fuoco o lesioni da incidenti stradali, e malattie infiammatorie dell’intestino, come la malattia di Crohn.
I sintomi peritonite acuta possono variare a seconda della gravità e della causa sottostante. I più comuni includono dolori addominali intensi e diffusi, che peggiorano con il movimento o il tocco, nausea e vomito, alterazioni dello stato mentale come confusione o agitazione, febbre e tachicardia. In alcuni casi, può essere presente una tinta giallognola alla pelle, dovuta a una possibile infezione generalizzata.
La di peritonite acuta richiede solitamente un esame fisico approfondito da parte del medico, che può eseguire una palpazione dell’addome per valutare la presenza di dolore o rigidità. Di solito, viene richiesta anche una serie di esami di laboratorio, come emocromo, emocromo con formula, PCR e prove di funzionalità epatica e renale. L’ecografia addominale e la tomografia computerizzata possono rivelarsi utili per confermare la diagnosi.
Il trattamento della peritonite acuta si basa principalmente sull’uso di antibiotici ad ampio spettro, che vengono somministrati per via endovenosa al fine di combattere l’infezione. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’organo perforato o drenare l’accumulo di liquido infetto nell’addome. Durante la procedura, il chirurgo può anche pulire l’addome dalle aderenze o dal materiale infetto.
La prognosi della peritonite acuta dipende principalmente dalla tempestività della diagnosi e del trattamento. Se la patologia viene riconosciuta precocemente e viene dato inizio al trattamento adeguato, le possibilità di guarigione sono generalmente buone. Tuttavia, se la peritonite acuta non viene trattata o viene diagnosticata troppo tardi, le complicazioni possono essere estremamente gravi, come lo shock settico o l’insufficienza multiorgano, che possono portare al decesso del paziente.
Per prevenire la peritonite acuta è fondamentale adottare uno stile di vita sano ed evitare comportamenti che possano aumentare il rischio di perforazioni intestinali, come una dieta equilibrata e ricca di fibre, l’evitamento dell’abuso di alcol e del fumo di sigaretta, nonché la prevenzione delle malattie infiammatorie intestinali tramite una corretta della propria salute.
In conclusione, la peritonite acuta rappresenta un pericolo mortale che richiede un rapido intervento medico. È importante conoscere i sintomi e consultare un medico tempestivamente in caso di sospetta infezione o perforazione addominale. Solo così sarà possibile curare questa patologia grave e migliorare le possibilità di sopravvivenza del paziente.