Storicamente, Halloween ha radici celtiche e era chiamata “Samhain”, che segnava la fine dell’estate e l’inizio del nuovo anno. Si credeva che in questa notte, i morti tornassero sulla terra per visitare i vivi. Pertanto, questa festa era accompagnata da riti e celebrazioni per placare gli spiriti e proteggersi da loro.
Oggi, Halloween è molto diversa e i suoi significati si sono evoluti nel tempo. I costumi vanno dall’horror al fantasia, dai mostri ai personaggi dei film. Non mancano mai le classiche zucche intagliate a forma di faccia spaventosa, illuminate con le candele che conferiscono un’atmosfera particolare alle case.
La sera del 31 ottobre, molti locali organizzano feste dedicate a Halloween. I locali notturni e le discoteche si riempiono di giovani in maschera che ballano fino alle prime luci dell’alba. Anche le famiglie organizzano feste a tema per i loro bambini, con giochi e dolcetti a volontà.
Ma non tutti amano la festa di Halloween. C’è chi la considera una festa commerciale importata dagli Stati Uniti e priva di significato. Alcuni genitori si preoccupano per la sicurezza dei loro figli, data la consuetudine di andare di porta in porta per bussare chiedendo dolcetti. Tuttavia, la maggior parte delle città organizza e giochi in luoghi sicuri, dove i bambini possono ricevere i dolcetti senza correre alcun pericolo.
La notte di Halloween è anche celebre per i film horror che vengono trasmessi in televisione. Non mancano mai le maratone di film come “Halloween – La notte delle streghe” o “La casa”. Questa tradizione, nata negli Stati Uniti, è diventata molto popolare anche in Italia, dove la notte di Halloween trascorre più rilassata davanti alla TV, immersi nelle atmosfere spaventose creati dai grandi registi di Hollywood.
In alcune città ne, la notte di Halloween è abbinata a manifestazioni culturali e turistiche. Ad esempio, a Venezia, si svolge il “Halloween in Laguna”, dove i partecipanti si vestono come personaggi della storia veneziana, creando un mix tra la festa nordamericana e il Carnevale veneziano.
In conclusione, la notte di Halloween è una festa molto attesa in Italia. Sebbene possa suscitare opinioni contrastanti, è innegabile che questa festa abbia una grande capacità di coinvolgimento, soprattutto tra i più giovani. Ognuno può decidere come celebrarla, indipendentemente dalle proprie convinzioni. Quello che conta è trascorrere una serata divertente e spaventosa insieme agli amici e alla famiglia.