Halloween, la notte delle streghe, è una delle feste più attese dell’anno. Questa tradizione nasce come una festa celtica, la notte di Samhain, una festività che prende il nome dal primo giorno dell’anno celtico e che segna la fine della stagione estiva e l’inizio di quella invernale. La notte di Samhain rappresentava dunque un vero e proprio passaggio, spesso associata alla presenza di spiriti e streghe che, secondo la tradizione, si riunivano in quella notte particolare.
L’origine di Halloween risale a migliaia di anni fa, quando i Celti festeggiavano lo spirito dell’estate che moriva insieme alla stagione in cui crescereva. Iniziava quindi un periodo di paura e di freddo, ma la notte di Halloween gli spiriti dei morti si riunivano per festeggiare la vittoria sulla morte.
Inoltre, a partire dal IX secolo, la Chiesa Cattolica decise di creare una festività simile, ma con un significato completamente diverso: il giorno di tutti i Santi, il 1° novembre. Questa festività coincideva con un’antica festa celtica, la festa di Samhain, e si decise di cambiare la data di celebrazione proprio per “cristianizzarla” ed eliminare gli aspetti pagani che vi erano legati.
L’immagine della strega è l’icona di Halloween, ed è spesso associata all’immagine di una vecchia donna curva, malvagia, dai denti aguzzi e dallo sguardo minaccioso. In realtà, la figura della strega è molto più complessa di così: era una donna empia, che aveva già la reputazione di cavalcare il diavolo e che si dedicava a arti magiche, cercava di comunicare con gli spiriti e con la natura, in un’epoca in cui la Chiesa dettava legge e il potere era una cosa molto importante.
Anche se l’immagine della strega viene rivisitata in chiave “carina” e simpatica, Halloween continua a essere una festa molto amata dai bambini e dagli adulti, in cui ogni persona può indossare il proprio travestimento preferito e giocare la parte di un personaggio spaventoso o buffo. La festa è diventata popolare negli Stati Uniti e poi in tutto il mondo, spesso con variazioni locali come la celebrazione collettiva, la sfilata di carri e la lettura di racconti spaventosi.
In Italia, la festa di Halloween non è legata alla memoria di un evento storico o di un importante simbolo della cultura popolare, ma a un’occasione per divertirsi caricato di un’atmosfera spaventosa e sorprendente. In molte città italiane, oltre alle classiche maschere, si svolgono eventi come spettacoli teatrali, visite ai cimiteri, mostre e laboratori per bambini.
Si può quindi dire che Halloween, la notte delle streghe, rappresenta una tradizione che ha saputo coinvolgere molte persone in tutto il mondo, rendendosi diversa ma allo stesso tempo simile in ogni Paese. La cosa importante è eccedere in creatività e realizzare per la propria casa, la propria famiglia e se stessi il giusto mix di paura, magia e allegria!