La milanese cotta e cruda, contrariamente a quanto si possa pensare, non è una semplice cotoletta alla milanese. La sua preparazione richiede grande maestria e conoscenza della carne, in quanto si tratta di un unicum in grado di unire la morbidezza della carne cruda con quella croccante e gustosa della carne cotta.
Giancarlo Perbellini ha avuto l’intuizione geniale di unire questi due mondi così diversi in un’unica portata. L’idea gli è venuta a Ravenna, sua città natale, dove i piatti tradizionali veneti abbondano e si mescolano con la tradizione culinaria locale.
L’impegno e l’attenzione di Perbellini verso la ricerca dei migliori ingredienti e la scelta delle materie prime più genuine ha permesso all’impresa milanese di diventare un autentico gioiellino della cucina italiana.
La milanese cotta e cruda è stata brevettata da Perbellini e, grazie al suo successo, oggi è possibile assaporarla in molte delle migliori cucine del mondo. La sua preparazione richiede una grande attenzione e una cura particolare per la carne tagliata a regola d’arte.
Per preparare la milanese cotta e cruda si utilizzano diverse parti della carne, ma quella più adatta è il filetto. Una volta tagliato il filetto a fette sottili, vengono battute con il batticarne fino a ottenere una consistenza omogenea e la carne diventa morbida e facile da masticare.
La carne viene poi divisa in due parti, una cotta e l’altra cruda. La parte cotta viene preparata in padella con olio di oliva extravergine, sale, pepe e prezzemolo, fino a che non diventa dorata e croccante. La parte cruda rimane invece a temperatura ambiente per alcuni minuti, in modo da permetterne la maturazione.
Una volta pronte le due parti della milanese, si assemblano in un piatto dando vita ad una deliziosa portata dal sapore unico e dalla consistenza particolare. Si può accompagnare con del purè di patate o con verdure sauté.
La milanese cotta e cruda di Giancarlo Perbellini è oggi una delle ricette italiane più conosciute e apprezzate al mondo. La sua preparazione richiede maestria, attenzione e passione, caratteristiche che hanno sempre contraddistinto la figura del grande chef italiano.
E’ possibile gustare questa specialità in molti ristoranti di alto livello in tutto il mondo, ma per avere la certezza di assaporare una milanese cotta e cruda come quella di Perbellini, è consigliabile recarsi presso i suoi ristoranti, presenti in varie città italiane. Una delizia per i palati più esigenti e un’esperienza culinaria indimenticabile.