La storia di questa mandria inizia diversi secoli fa, quando un possidente terriero decise di dedicarsi all’allevamento di di razza chianina. La scelta di questa particolare razza non fu casuale: la chianina è infatti una delle razze bovine più antiche al mondo, con origini che risalgono all’antica Roma.
La mandria di Castello conta attualmente circa centocinquanta capi di chianina, che vengono allevati con amore e attenzione dai proprietari e dai loro dipendenti. L’allevamento avviene secondo metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente, privilegiando il benessere degli animali e la qualità delle carni prodotte.
La mandria di Castello si distingue per la sua gestione attenta e oculata. Gli animali crescono liberi all’aperto, pascolando nei vasti prati circostanti, alimentandosi con erba fresca e integratori equilibrati. Il benessere degli animali è una priorità assoluta per i proprietari, che si preoccupano di garantire loro alimentazione di qualità e cure veterinarie costanti.
La filosofia di questa mandria si basa sulla valorizzazione della tradizione e della tipicità del territorio. La carne di chianina è infatti rinomata per la sua prelibatezza e bontà. Le caratteristiche peculiari di queste carni, come la tenera consistenza e il sapore intenso, sono il risultato diretto delle particolari condizioni ambientali in cui gli animali vengono allevati.
La mandria di Castello è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale. Oltre all’allevamento, infatti, la tenuta ospita anche un’ampia produzione di olio extravergine di oliva, frutto degli uliveti secolari che adornano il paesaggio circostante. La produzione agricola di questa tenuta si basa su metodi biologici e a basso impatto ambientale, garantendo così la conservazione e la tutela della natura.
Un altro aspetto fondamentale della mandria di Castello è il legame con il territorio e le comunità locali. Gli animali vengono allevati seguendo le antiche tradizioni contadine, che prevedono il pascolo sui terreni circostanti e la partecipazione a fiere ed eventi locali. Questa mandria rappresenta quindi un punto di riferimento per la valorizzazione delle peculiarità del territorio e per la promozione delle eccellenze locali.
La mandria di Castello è divenuta negli anni un’attrazione turistica di notevole interesse. Visitatori provenienti da tutto il mondo vengono ad ammirare questi maestosi animali e a degustare le prelibatezze che ne derivano. La tenuta offre infatti la possibilità di partecipare a visite guidate e degustazioni, permettendo così ai visitatori di scoprire da vicino la strepitosa realtà di questa mandria.
In conclusione, la mandria di Castello rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama agricolo italiano. La cura, l’attenzione per gli animali e l’amore per la tradizione rendono questa mandria un luogo unico nel suo genere. Il legame con il territorio e la valorizzazione delle proprie radici fanno di questa realtà un esempio di sostenibilità e di valorizzazione delle eccellenze locali. Una visita alla mandria di Castello è un’esperienza indimenticabile, che rimane impressa nel cuore e nel palato di chi ne fa parte.