Il parco prende il nome dall’antica tenuta di caccia famiglia Savoia, che ha governato il Regno di Sardegna e successivamente il Regno d’Italia. Nel 1998, la tenuta è stata aperta al pubblico come parco naturale, permettendo agli amanti della natura di esplorare la sua flora e fauna.
La Mandria offre una grande varietà di habitat, che vanno dalle praterie alle zone umide, dalle foreste alle colline. Ogni zona ha la sua peculiare biodiversità, che può essere esplorata attraverso una rete di sentieri escursionistici e ciclabili.
L’immensa area verde del parco è casa per una vasta gamma di specie animali. Tra i residenti più famosi ci sono i cervi, che possono essere visti pascolare liberamente nei prati. Altre specie di mammiferi presenti includono il cinghiale, il tasso, il riccio e la volpe. Inoltre, è possibile avvistare numerose specie di uccelli, come il falco pellegrino, il gufo reale e il succiacapre.
Per esplorare il parco, i visitatori possono tra un’ampia varietà di attività. Ci sono oltre 200 chilometri di sentieri escursionistici che attraversano il parco, offrendo l’opportunità di avventurarsi profondamente nella natura e scoprire scorci nascosti. È anche possibile noleggiare biciclette per esplorare il parco su due ruote.
Oltre alle attività all’aperto, La Mandria offre anche diverse attrazioni culturali. Un esempio è il Castello della Venaria Reale, un magnifico complesso architettonico del XVII secolo che era la residenza estiva della famiglia Savoia. Il è stato restaurato e oggi ospita mostre e eventi culturali.
Il Parco Naturale La Mandria è anche famoso per i suoi allevamenti di razza Highland. Queste splendide creature sono originarie della Scozia e sono ammirate per la loro resistenza e bellezza. I visitatori possono avvicinarsi ai bovini durante le visite guidate all’allevamento e imparare di più su questa specie unica.
Il parco offre anche un’ampia gamma di servizi per i visitatori. Ci sono aree pic-nic attrezzate per godersi un pranzo immersi nella natura, oltre a punti ristoro e punti di informazione. Inoltre, il parco organizza anche eventi speciali e attività per bambini, come gite in carrozza trainate dai cavalli.
La Mandria è un luogo ideale per una gita fuori porta per gli abitanti di Torino e per i visitatori che desiderano sfuggire al caos della città e immergersi nella natura. I sentieri ben segnalati, le bellezze naturali e le attrazioni culturali rendono questo parco un luogo di interesse per gli amanti della natura di tutte le età.
In conclusione, Il Parco Naturale La Mandria è un gioiello da scoprire per gli amanti della natura e della cultura. Con la sua vasta area verde, la sua diversità di flora e fauna e le sue attrazioni culturali, è un luogo da visitare per tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta immersi nella bellezza della natura piemontese.