La Sicilia è una delle regioni d’Italia dove la colazione è diversa rispetto al resto del Paese. Mentre altrove è comune mangiare fette biscottate, biscotti o pane tostato con burro e marmellata, in Sicilia la colazione vuole la granita e la brioche.

La granita è una deliziosa bevanda ghiacciata a base di acqua, zucchero e frutta o caffè. Viene servita in bicchieri o coppette insieme alla brioche, un dolce morbido e soffice che può essere ripieno di diverse creme come quella di mandorle o di pistacchi.

Ma perché la colazione siciliana prevede questi dolci freddi invece del solito latte e biscotti? La risposta si trova nella storia dell’isola, che ha subito l’influenza di diverse culture nel corso dei secoli.

Durante il periodo della dominazione araba, l’isola conobbe la diffusione della pratica del tè e delle bevande aromatizzate e degli agrumi. Successivamente la cultura francese e spagnola hanno portato l’usanza delle paste dolci da abbinare al caffè e al latte. Infine, nel Settecento, l’arrivo delle neviere, i primi frigoriferi, ha reso possibile la produzione di ghiaccio e la diffusione della granita, che subito divenne popolare tra la gente comune.

Oggi, la colazione con granita e brioche è una tradizione che ha radici profonde nella cultura siciliana. L’abitudine di mangiare questi dolci freschi e leggeri permette di affrontare le torride giornate estive dell’isola con più energie e una maggior sensazione di freschezza.

Ogni città siciliana ha le sue specialità di granita e brioche. A Catania, ad esempio, la granita al caffè è un must e si accompagna con la brioche al miele o al cioccolato. A Palermo, invece, la granita al limone è la regina della tavola del mattino, e si può gustare con la brioche vuota o ripiena di crema al pistacchio.

Ma la colazione siciliana non è solo una questione di dolci. Si tratta di un momento di socializzazione, in cui le persone si incontrano nei bar e nelle pasticcerie per fare quattro chiacchiere davanti a un bicchiere di granita fresca o un caffè.

Inoltre, la granita e la brioche non si limitano alla colazione, ma vengono spesso consumate anche a merenda o come dessert dopo i pasti. In questo modo si ha l’occasione di scoprire la vasta gamma di gusti e sapori delle varie versioni della granita, dalle più classiche alle più insolite con frutti esotici come la papaya o il mango.

In conclusione, la granita e la brioche sono senza dubbio la colazione siciliana per eccellenza, una tradizione culinaria che rappresenta l’anima dell’isola. Un modo per iniziare la giornata con dolcezza e freschezza, e per socializzare con gli amici e la famiglia immersi nell’atmosfera vivace e accogliente della Sicilia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!