La Gardenale, fino a pochi anni fa, era un semplice giardino botanico con una vasta collezione di piante autoctone. Tuttavia, con l’avvento della crisi ambientale globale, il fondatore, Carlo Rossi, ha deciso di cambiare rotta e ha iniziato a pensare a come rendere il suo giardino un punto di riferimento per la sostenibilità e l’innovazione.
Il progetto “Verso una Nuova Visione” è nato proprio da questa riflessione. L’obiettivo è di trasformare La Gardenale in un luogo in cui la natura e l’arte si integrano per creare soluzioni sostenibili e ispirare un nuovo modo di vivere in armonia con il pianeta.
Nel cuore del giardino si trova un laboratorio artistico in cui artisti provenienti da tutto il mondo creano opere d’arte che utilizzano materiali riciclati e sostenibili. Queste opere d’arte sono esposte all’interno del giardino, integrandosi perfettamente con la natura circostante. Gli artisti sono invitati a esplorare le tematiche della sostenibilità e dell’ambiente, creando opere che riflettano su come l’arte possa essere uno strumento per il cambiamento.
Ma La Gardenale non è solo un luogo di espressione artistica, è anche un laboratorio di sperimentazione. Qui vengono condotte ricerche e studi su nuovi metodi di coltivazione sostenibile, utilizzando tecniche innovative per salvaguardare il suolo e ridurre l’uso di pesticidi. L’obiettivo è di dimostrare che l’agricoltura può essere sostenibile ed efficiente, contribuendo così a ridurre l’impatto negativo sull’ambiente.
Il giardino dispone anche di un’area dedicata all’educazione, in cui vengono organizzati workshop e seminari per insegnare ai visitatori come adottare uno stile di vita sostenibile. I partecipanti imparano a creare il proprio orto urbano, a riciclare materiali di scarto e ad adottare pratiche eco-sostenibili nella loro vita quotidiana.
Inoltre, La Gardenale ha stretto partnership con alcune aziende locali per promuovere l’utilizzo di prodotti a km zero e la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche del territorio. I visitatori possono godere di un pranzo nel ristorante del giardino, dove vengono serviti piatti preparati con ingredienti provenienti da agricoltura biologica e biodinamica.
La Gardenale è un luogo che trasmette un messaggio potente: è possibile vivere in armonia con l’ambiente, valorizzando la bellezza della natura e sperimentando nuove soluzioni per preservarla. Questo progetto ambizioso è solo l’inizio di un percorso che mira a coinvolgere sempre più persone nella lotta contro i cambiamenti climatici e nell’adozione di uno stile di vita sostenibile.
La Gardenale sta aprendo la strada verso una nuova visione, in cui natura, arte e sperimentazione si uniscono per creare un futuro migliore e più sostenibile. È un luogo che ispira e insegna, invitando tutti a prendere parte a questa rivoluzione verde.