Cosa è la franchigia?
La franchigia è la quota di rischio che l’assicurato accetta di coprire in caso di sinistro. In altre parole, è l’importo che dovrai pagare di tasca tua prima che l’assicurazione intervenga per rimborsarti. Questo meccanismo permette alle compagnie di assicurazione di ridurre i costi delle polizze, in quanto il cliente accetta di condividere parte del rischio.
Quali tipi di franchigia esistono?
Esistono diversi tipi di franchigia nel campo delle assicurazioni auto. I principali sono:
- Franchigia assoluta: l’importo che dovrai pagare in caso di sinistro è stabilito a priori e non dipende dall’entità dei danni.
- Franchigia relativa: l’importo che dovrai pagare varia in base all’entità dei danni. Più alte saranno le spese, più alta sarà la franchigia da corrispondere.
- Franchigia percentuale: l’importo che dovrai pagare è calcolato come una percentuale del valore della vettura assicurata.
Come si calcola la franchigia assoluta o relativa?
Per calcolare la franchigia assoluta o relativa, è necessario consultare le condizioni contrattuali della tua polizza assicurativa. Solitamente, l’importo è indicato in euro o come una percentuale del valore della vettura, se si tratta di una franchigia relativa.
Ad esempio, se hai una franchigia assoluta di 500 euro e il danno al tuo veicolo ammonta a 1000 euro, dovrai pagare la franchigia di 500 euro e l’assicurazione rimborsarà i restanti 500 euro.
Come si calcola la franchigia percentuale?
Per calcolare la franchigia percentuale, è necessario conoscere il valore della vettura assicurata e la percentuale stabilita dalla compagnia di assicurazione. Ad esempio, se il valore della tua auto è di 10.000 euro e la franchigia percentuale è del 10%, dovrai pagare 1.000 euro in caso di sinistro.
Quando conviene una franchigia più alta?
Optare per una franchigia più alta può comportare un risparmio sulle tue polizze assicurative. Se sei un guidatore prudente e sicuro, e raramente sei coinvolto in incidenti stradali, potrebbe essere vantaggioso aumentare l’importo della franchigia. Tuttavia, prima di prendere una decisione, è importante valutare attentamente i tuoi rischi personali e finanziari.
In conclusione, la franchigia è una componente importante delle polizze assicurative auto. Calcolarla correttamente ti permette di comprendere meglio la tua copertura assicurativa e di prendere decisioni consapevoli per proteggere il tuo veicolo. Ricordati di consultare sempre le condizioni contrattuali della tua polizza per avere informazioni precise riguardo all’importo della franchigia e il tipo di franchigia applicata.