La franchigia è un termine che si riferisce al limite di responsabilità che il proprietario di un’assicurazione si assume in caso di un sinistro. In generale, la franchigia è la somma che il proprietario dell’assicurazione si impegna a pagare prima che l’assicuratore inizi a coprire i costi delle riparazioni o delle sostituzioni. In altre parole, la franchigia serve a ridurre il rischio per l’assicuratore e stabilisce una sorta di coassicurazione tra il proprietario dell’assicurazione e l’assicuratore.

Ad esempio, se una persona ha un’assicurazione auto con una franchigia di 500€ e ha danneggiato la sua auto per un valore di 2.000€, allora l’assicuratore coprirà solo i restanti 1.500€ dei costi di riparazione. Ciò significa che il proprietario dell’assicurazione pagherà i primi 500€ della riparazione. La franchigia può essere un valore fisso o un valore percentuale della somma assicurata, a seconda di ciò che è stato concordato con l’assicuratore.

La franchigia è un elemento importante della copertura assicurativa perché aiuta a mantenere le tariffe delle polizze basse. Se i proprietari di assicurazioni non dovessero pagare alcuna franchigia, le compagnie assicurative sarebbero costrette ad aumentare le tariffe delle polizze in modo significativo per coprire tutti i costi delle riparazioni. La franchigia incentiva i proprietari di assicurazioni a prestare maggiore attenzione alla guida e a cercare di evitare incidenti o collisioni stradali, poiché se si verificasse un sinistro, dovrebbero affrontare il pagamento di una franchigia.

Tuttavia, la franchigia può anche essere un elemento negativo per i proprietari di assicurazioni. Se il costo del danno o della perdita è inferiore alla franchigia, allora il proprietario dell’assicurazione dovrà coprire l’intero costo della riparazione o della sostituzione. Inoltre, se la franchigia è alta, un proprietario di assicurazione potrebbe scegliere di non richiedere l’intervento dell’assicuratore per una perdita o un danno minore, poiché il costo potrebbe essere più basso rispetto alla franchigia, anche se è necessario effettuare la riparazione.

In alcuni casi, la franchigia può essere stipulata come parte della politica di assicurazione a copertura totale, ma non è comune. Invece, la franchigia è più spesso una clausola della polizza di assicurazione a copertura limitata, come l’assicurazione auto a terzi.

In sintesi, la franchigia è uno strumento importante nelle assicurazioni che limita la responsabilità del proprietario dell’assicurazione, ma è anche importante essere consapevoli dell’impegno finanziario che rappresenta. Per scegliere la franchigia più adatta e per capire quale franchigia è inclusa nella propria assicurazione, è sempre consigliabile consultare un esperto in materia di assicurazioni. In questo modo, si può valutare correttamente i propri rischi e scegliere la franchigia giusta per la propria polizza assicurativa, evitando di pagare una cifra troppo alta per la franchigia, ma anche di rischiare una esposizione finanziaria troppo alta.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!