Il film è stato molto apprezzato dalla critica, ricevendo numerosi premi e nomination, tra cui dieci nomination ai premi Oscar, tra cui miglior film, miglior regia e miglior attrice protagonista per Olivia Colman, che ha vinto il premio. La sceneggiatura di Deborah Davis e Tony McNamara ha anche vinto l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale.
La storia si svolge durante la Guerra di successione spagnola, durante la quale la regina Anna, interpretata da Olivia Colman, governa l’Inghilterra attraverso la sua amica d’infanzia Sarah Churchill, interpretata da Rachel Weisz, che è diventata sua consigliera più fidata. Quando Abigail Masham, interpretata da Emma Stone, arriva alla corte come serva, Sarah la assume come assistente personale. Abigail diventa presto amica della regina Anna e cerca di prendere il posto di Sarah come sua confidente.
Il film è caratterizzato da una forte tensione tra i personaggi principali, che si scontrano per il potere e la fedeltà della regina Anna. La regina, che è affetta da una serie di problemi di salute, è in grado di governare solo attraverso le persone che la servono e le consigliano. Sarah Churchill, che ha lavorato duramente per essere considerata la principale confidente della regina, non intende arrendersi facilmente al nuovo debole di Abigail Masham.
Il film è caratterizzato da una forte immagine visiva, con forti contrasti di colore e un uso creativo della luce. La fotografia di Robbie Ryan è stata molto apprezzata dalla critica e ha ricevuto una nomination ai premi Oscar. La colonna sonora di William Lyons e Johnnie Burn, che combina elementi di musica classica e di musica barocca, contribuisce a creare un’atmosfera claustrofobica e claustrofobica.
La performance di Olivia Colman, che ha vinto l’Oscar per la miglior attrice protagonista, è stata molto apprezzata dalla critica. Riesce a evocare la tristezza e l’umanità della regina Anna, che cerca disperatamente di essere amata e di essere felice nonostante la sua situazione di isolamento e malattia.
Rachel Weisz e Emma Stone hanno entrambe interpretato bene i loro ruoli di donne che lottano per il potere e la supremazia nella corte di Ana. Weisz offre un’interpretazione forte e autorevole di Sarah Churchill, mentre Stone riesce a dare vita a una Abigail Masham che riesce a passare dalla dolcezza alla manipolazione con facilità.
In conclusione, La favorita è un film ben diretto, ben scritto e ben interpretato. Yorgos Lanthimos ha creato un film che riesce a combinare perfettamente l’estetica barocca e l’umorismo nero. Il film è stato un grande successo sia di critica che di pubblico e ha confermato la reputazione di Yorgos Lanthimos come uno dei registi più interessanti del cinema contemporaneo.