La trama è incentrata sulla vendetta di Kate dopo che Leonardo, che si comporta da snob e arrogante nei confronti degli altri, cade dal proprio yacht e perde la memoria. Kate, che aveva precedentemente svolto un lavoretto come cameriera sullo yacht di Leonardo, decide di approfittare della situazione e di convincerlo di essere la sua moglie. Kate spinge Leonardo a fare compiti domestici e a prendersi cura dei suoi tre figli.
La commedia romantica segue il tipico schematismo del genere e arriva alla conclusione che tutti possono cambiare e migliorare le loro vite. Tuttavia, il film tratta anche questioni importanti come la famiglia, la maternità e l’immigrazione.
Il personaggio di Kate è molto importante in questo film. Anna Faris, che ha già dimostrato la sua bravura come attrice comica in passato, è perfetta nel ruolo di Kate. Infatti, la sua espressione e il suo modo di recitare rimandano sempre un senso di allegria e di calore. Kate, infatti, si preoccupa sempre del benessere dei propri figli, nonostante si trovi in difficoltà finanziarie, e dimostra la sua forza quando cerca di aiutare Leonardo a diventare una persona migliore.
Il personaggio di Leonardo, al contrario, è più complesso. Inizialmente, Leonardo appare come un uomo arrogante e privo di sentimenti. Tuttavia, con il passare del tempo, inizia a mostrare la sua umanità e il suo desiderio di cambiare. Eugenio Derbez, che ormai è molto famoso in Messico, interpreta magistralmente il personaggio e gli conferisce la giusta dose di cinismo e di umorismo, facendo emozionare il pubblico.
Uno degli aspetti più interessanti del film riguarda la concentrazione sulla figura del padre. Durante tutto il film Kate cerca di mantenere la paternità dei propri figli, ma Leonardo, che ha anche lui una figlia, capisce l’importanza di essere presente nella vita dei propri figli. Questo aspetto è molto importante dal punto di vista sociale, poiché mette in risalto l’importanza delle figure paterna nella vita dei bambini.
Infine, un altro tema importante del film riguarda l’immigrazione. Leonardo, infatti, è di origine messicana e spesso nel film vengono affrontati gli aspetti del pregiudizio nei suoi confronti. In questo modo, il film diventa anche un appello contro l’odio e la discriminazione.
La colonna sonora del film, curata da Lyle Workman, è molto piacevole e si adatta bene alle situazioni mostrate nel film. Anche la fotografia e la regia sono di qualità, rendendo il film molto godibile visivamente.
In conclusione, Overboard è un film che riesce a divertire e a far riflettere sulle tematiche importanti che affronta. La bravura degli attori e la visuale della regia permettono al pubblico di emozionarsi e di lasciarsi coinvolgere dalla storia.