La favorita è uno dei film più acclamati dal pubblico e dalla critica degli ultimi anni, grazie alla superba messa in scena e alla performance di altissimo livello del cast. Uno dei punti forti del film è sicuramente la regia: Lanthimos è infatti uno dei migliori registi del panorama attuale, capace di catturare l’attenzione dello spettatore con la sua immaginazione bizzarra.
Olivia Colman ha offerto un’altra strepitosa interpretazione nel ruolo della regina, dimostrando ancora una volta la sua incredibile versatilità e la sua capacità di trasmettere le emozioni più profonde e complesse. Rachel Weisz e Emma Stone sono altrettanto brilanti nelle rispettive interpretazioni, rendendo i personaggi di Sarah e Abigail davvero indimenticabili.
La fotografia del film è invece stata realizzata da Robbie Ryan, il quale ha creato un’atmosfera oscura e claustrofobica, capace di catturare perfettamente lo spirito dei tempi e il clima di disperazione che aleggiava in quegli anni.
La favortia è molto più di un semplice film storico: esso mette in luce le complesse dinamiche del potere, il gioco di alleanze e alzate di scudi, i meccanismi di manipolazione e di controllo delle informazioni che ancora oggi caratterizzano il mondo della politica. Ma non si tratta solo di un film di denuncia: esso è anche una satira sociale, capace di far ridere e allo stesso tempo di far riflettere.
In definitiva, La favorita è un film che ogni amante della cinematografia dovrebbe vedere, non solo per la sua grande qualità artistica, ma anche perché ci offre un importante spunto di riflessione sulle nostre attuali dinamiche sociali e politiche. Infine, è importante ricordare che La favorita è un’opera coraggiosa, che si differenzia dagli schemi del cinema mainstream grazie alla sua originalità e alla sua sfida alle convenzioni. E proprio per questo motivo, è destinato a rimanere nell’immaginario collettivo degli spettatori più esigenti.