Una porzione di 100 grammi di mele renette apporta circa 52 calorie. Questo frutto è composto perlopiù da acqua, infatti il suo contenuto idrico è di circa il 90%. La quantità di carboidrati presente è di circa 14 grammi, di cui una buona percentuale è rappresentata dai zuccheri naturali presenti nelle mele.
Le mele renette sono inoltre ricche di fibre, fondamentali per il benessere intestinale e per il corretto funzionamento del sistema digestivo. Una porzione di 100 grammi apporta circa 2,4 grammi di fibre, una quantità significativa che contribuisce anche a dare sazietà.
Per quanto riguarda le vitamine, le mele renette sono una fonte interessante di vitamina C. Una porzione di 100 grammi apporta circa il 4% del fabbisogno quotidiano raccomandato. La vitamina C è un potente antiossidante e svolge un ruolo importante nella protezione delle cellule e nel rafforzamento del sistema immunitario.
Le mele renette sono anche una buona fonte di vitamina A. Questa vitamina è essenziale per il mantenimento della salute della pelle, delle mucose e della vista. Inoltre, le mele renette contengono piccole quantità di vitamine del gruppo B, come la tiamina (vitamina B1) e la niacina (vitamina B3).
Dal punto di vista dei minerali, le mele renette sono un’ottima fonte di potassio. Questo minerale svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa e nella salute del sistema cardiovascolare. Una porzione di 100 grammi di mele renette apporta circa il 2% del fabbisogno di potassio giornaliero raccomandato.
Inoltre, le mele renette contengono tracce di calcio, magnesio e fosforo, tutti minerali essenziali per mantenere sani ossa e denti, nonché per favorire il corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare.
In conclusione, le mele renette sono un frutto estremamente nutriente e salutare. Grazie al loro contenuto di fibre, vitamine e minerali, possono contribuire a una dieta equilibrata e favorire il benessere generale dell’organismo.
La composizione nutrizionale delle mele renette può variare leggermente a seconda della maturazione e delle condizioni di crescita del frutto. Tuttavia, quelle citate sono le informazioni approssimative che si possono ricavare dalle tabelle nutrizionali generiche.
Le mele renette possono essere consumate sia fresche che cotte, e possono essere integrate in molte ricette dolci e salate. Possono essere un’ottima aggiunta a macedonie di frutta, insalate, torte e molto altro.
Quindi, la prossima volta che vi trovate ad affrontare il difficile compito di scegliere tra le varie varietà di mele disponibili, prendete in considerazione le mele renette e godetevi il loro sapore delizioso e i loro benefici nutrizionali.