Che cos’è la compensazione in apnea?
La compensazione in apnea è una tecnica che permette ai subacquei di bilanciare la pressione dell’aria all’interno delle cavità corporee con l’ambiente circostante. Durante la discesa in profondità, la pressione aumenta e può causare fastidio o addirittura danni all’orecchio medio, agli orecchini o ai seni paranasali. La compensazione consente di evitare questi problemi grazie alla regolazione della pressione interna dell’organismo.
Quali sono le tecniche di compensazione più comuni?
Esistono diverse tecniche di compensazione utilizzate dagli apneisti. Le più comuni sono:
- Compensazione mediante Valsalva: Questa tecnica prevede di chiudere il naso con le dita, chiudere la bocca e soffiare delicatamente per creare una pressione all’interno delle cavità nasali e dell’orecchio medio. Questo permette di bilanciare la pressione e prevenire danni all’orecchio. È fondamentale eseguire questa tecnica in modo dolce e graduale per evitare eccessiva pressione.
- Compensazione mediante Frenzel: Questa tecnica richiede una maggiore abilità e controllo rispetto alla Valsalva. Chiudendo il naso con le dita, si crea una pressione positiva all’interno della bocca, spingendo l’aria verso l’orecchio medio. La lingua viene posta sul palato, creando una stretta nell’epiglottide. Questo permette di controllare meglio la compressione e la decompressione dell’orecchio medio.
- Compensazione mediante Frenzel inverso: Questa tecnica richiede una pressione negativa all’interno della bocca, aspirando l’aria e creando uno stato di vuoto nell’orecchio medio. La lingua viene ancora una volta posta sul palato per controllare il flusso dell’aria e bilanciare la pressione in modo graduale.
Quando e come effettuare la compensazione?
La compensazione deve essere effettuata prima di avvertire disagio o fastidio. È fondamentale anticipare il problema per evitare danni all’organismo. Durante la discesa, la compensazione dovrebbe essere eseguita ogni 2-3 metri di profondità. Durante la risalita, è necessario sfiatare delicatamente per liberare l’aria dalle cavità.
Per effettuare correttamente la compensazione, è necessario praticare regolarmente e imparare a conoscere il proprio corpo. L’allenamento costante permette di migliorare le tecniche di compensazione e di evitare complicazioni durante l’apnea.
In breve
La compensazione in apnea è una pratica fondamentale per bilanciare la pressione interna dell’organismo durante la discesa e la risalita. Le tecniche di compensazione, come la Valsalva, il Frenzel e il Frenzel inverso, permettono di evitare danni all’orecchio medio e migliorare le prestazioni dell’apneista. Ricordate di effettuare la compensazione anticipatamente e di praticare regolarmente per migliorare la vostra tecnica.